PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] ma difase opposta; b) una seconda onda barometrica, pure di periodo diurno semplice, ma difase uguale a formule precedenti vanno moltiplicate per cos2i, dove i è l'angolo d'incidenza.
Il fenomeno della pressione della luce fu rivelato ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] (fusione e trasferimento sotto barriera), sia pure con probabilità ridotte.
Appena al di sopra dell'energia coulombiana la sezione d'urto di reazione non è più costante al variare dell'angolodi diffusione, ma il suo rapporto con la sezione d'urto ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] (verso il basso o verso l'alto) con velocità angolare nulla; l'unico stato stazionario nel caso 2) è dall'equilibrio termodinamico, ma presenta un'analogia immediata alle transizioni difase del primo ordine nei sistemi all'equilibrio. Per es., ...
Leggi Tutto
Il grande sviluppo tecnico e industriale dell'aeronautica ed il sempre maggiore successo dei trasporti aerei, sia militari sia civili, ha richiesto l'adeguamento delle caratteristiche degli aeroporti. [...] atterraggio stabilito; 8) definire l'angolo consigliabile di planata; 9) dare la direzione del vento al suolo; 10) disciplinare i movimenti al suolo degli aerei durante la fasedi rullaggio per portarsi al punto di decollo, od anche per raggiungere ...
Leggi Tutto
È un laboratorio che, a differenza dell'officina, sorge all'aperto (almeno in parte) e non è formato da un edificio stabile.
Esso è perciò caratteristico di quelle opere che, per natura o estensione, non [...] l'ultima fase della preparazione dei materiali, cioè la finitura dei materiali pietrosi (lavori di scalpellino, formazione ottima maestranza di maestri d'ascia, i quali sappiano rilevare opportunamente i quartaboni, cioè l'angolodi sottosquadra al ...
Leggi Tutto
. navigazione (fr. écluse à sas; sp. esclusa de navigación; ted. Schiffschleuse; ingl. lock). - Le conche di navigazione, o sostegni a conca, sono manufatti di varia struttura che si costruiscono lungo [...] del peso specifico e del grado di coesione (misurato dall'angolodi attrito delle terre) secondo uno dei fase della costruzione, risultare positivo. La determinazione del punto di applicazione e della direzione di questa forza, e cioè della legge di ...
Leggi Tutto
VAPORE (XXXIV, p. 981)
Mario POZZESI
Distribuzione (p. 984). - Nelle macchine motrici a fluido, distribuzione è l'azione con la quale il fluido motore è messo a contatto periodicamente, o con continuità [...] " (fig. 2).
Il ricoprimento esterno e introduce la fasedi espansione chiudendo la luce prima che il cassetto sia tornato e un diametro RR′ che faccia con quest'ultimo un angolo uguale all'angolodi anticipo δ. Si vede allora che se prendiamo una ...
Leggi Tutto
PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] angolodi torsione. Si ritrova l'equazione delle piccole oscillazioni pendolari (2), salva la sostituzione didi S1 rispetto a a1 e quello di S rispetto all'asse baricentrale, parallelo a a, si ha
Ciò posto la condizione di costante differenza difase ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] si esercita sul filo la forza di trazione T (sforzo di trafilatura).
Siano (fig. 3) a l'angolodi semi-apertura del cono; p la trafilatura propriamente detta deve essere preceduta da una fasedi cosiddetta "messa in forma" destinata a trasformare la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 36; App. II, I, p. 792; III, I, p. 498)
La d. è l'operazione per mezzo della quale una soluzione liquida di due o più componenti è separata nei suoi costituenti o in frazioni di composizione [...] 'introduce la seguente nomenclatura: Ln, Lm, Vn, Vm portata molare difase liquida L e difasedi vapore V in uscita dal generico piatto n della zona di rettifica e del generico piatto m della zona di esaurimento rispettivamente;
xi,n, xi,m, yi,n, yi ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...