Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] reostato, in ghisa speciale e in alluminio, è utilizzato in fasedi avviamento e per la frenatura; per l'esclusione del reostato inserita nel circuito del reostato di avviamento. Mediante variazione dell'angolodi conduzione è possibile variare con ...
Leggi Tutto
Geometria
Ryoichi Kobayashi e Luigi Ambrosio
Giovanni Bellettini
(XVI, p. 623; App. III, i, p. 724; IV, ii, p. 39; V, ii, p. 391)
Numerose voci dell'Enciclopedia Italiana trattano i vari oggetti e [...] g è uno strumento che permette di misurare gli angoli tra due rette tangenti in un punto di M e le lunghezze delle curve in particolare nella fisica delle transizioni difase e nel problema del riconoscimento di immagini in computer vision (Alvarez, ...
Leggi Tutto
TRASFORMATORI elettrici
Luigi LOMBARDI
Classificazione e cenno storico. - Si definisce in generale trasformatore elettrico ogni apparecchio statico, atto a modificare in determinato rapporto i fattori [...] componenti la controforza elettromotrice primaria E1 la caduta ohmica interna di potenziale r1I1 e la tensione di reattanza ES1, si ricava analogamente:
Gli angolidifase ϕ1 e ϕ2 nelle condizioni di carico normale non differiscono fra loro se non ...
Leggi Tutto
Questo aggettivo viene usato nelle matematiche in più sensi diversi, e in ispecie: 1. proporzione armonica e quindi divisione armonica della retta o gruppo armonico di punti; 2. funzioni armoniche; 3. [...] 0 si ha la fase iniziale
Si incontra anche il nome fase (in tempo) per indicare la quantità t + ϕ ed il nome fase (in angolo) per la quantità ω t + δ.
Chiamasi sfasamento di due moti armonici, al tempo t, la differenza difase che essi presentano in ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] di terra impermeabile limosa, limo-argillosa, limo-sabbiosa, e di parti a monte e a valle (semicorpi) di materiali sabbio-ghiaiosi-ciottolosi, permeabili, di alto angolodi paramento a valle della struttura di prima fase è gradonato per la opportuna ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] anni Ottanta in poi, quando si avviò a chiusura il ciclo di storia politica della resistenza. Una tappa importante in questo passaggio difase è stata la pubblicazione del libro di C. Pavone (Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità della ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] attaccata con proiettili incappucciati da 152 mm. e del peso di 49 kg., è perforata alla velocità di circa 470 m/sec. con angolodi urto di 15°, e a quella di circa 49° con angolodi 20° (angoli misurati dalla normale).
Una corazza omogenea da 70 mm ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] è l'ampiezza della tensione alternativa di pulsazione ω; Vo è la tensione continua, e 2ϕ, detto angolodi transito, è dato da ω õ cioè del moto degli elettroni, e che la velocità difase risulta minore della velocità della luce, nel rapporto fra il ...
Leggi Tutto
GALLERIA AERODINAMICA
Antonio Castellani
La g. a., che è denominata anche galleria del vento, è un impianto per la determinazione sperimentale delle azioni esercitate da un fluido, in genere aria, su [...] deve cadere al di là della coda del modello. Ma poiché al crescere del numero di Mach diminuisce l'angolodi apertura dell'onda che possono portare a ingestione di oggetti dal terreno durante la fasedi rullaggio di un velivolo e, nell'ingegneria ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Giuoco degli (fr. échecs; sp. ajedrez; ted. Schachspiel; ingl. chess)
Luigia Maria TOSI
*
Cenno storico. - L'origine orientale del giuoco degli scacchi è indubbia, ma assai meno sicura è l'esatta [...] corrispondente alla "torre") sono vivi documenti della fase "araba" degli scacchi; ma di nuovo incerto è il problema della ulteriore via quello di Re, Alfiere e Cavallo contro Re solo, il Re viene costretto ad occupare una casella d'angolodi colore ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...