MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] sono in genere atermici, non coinvolgono cambiamenti difase né l'impiego di additivi chimici; sono non distruttivi e può essere calcolato in base alla legge di Kelvin:
in cui γ è la tensione superficiale, l'angolodi contatto, r il raggio del poro ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] indica l'angolodi rotazione all'inizio dell'inversione (tempo t = 0) e con γ∞ l'angolo dopo l'inversione e con γt l'angolo osservato al nessun processo caratterizzato da una piccola velocità in fase omogenea. Così l'anidride arseniosa si scioglie ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] elettronica il cui impiego è in fase rapidamente crescente. Si è stimato che il valore di componenti elettronici impiegati nel 1985 ( dà anche una sterzata alla ruota tale da causare un angolodi deriva di 6°. Si nota che mentre μy è praticamente 0 a ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] di elementi pagani e cristiani, tuttora oggetto di studio e di discussione, appare in un altro ipogeo scavato nel 1923 all'angolodi sulla Labicana. Nel sec. V si entra nell'ultima fase della pittura cimiteriale: Colori giustapposti a piani uniti e ...
Leggi Tutto
TRASMISSIONE. Trasmissioni meccaniche
Pericle FERRETTI
Aristide PROSCIUTTO
Uherto BAJOCCHI
Le trasmissioni meccaniche servono a realizzare la trasmissione della potenza tra due macchine o organi [...] influenza delle tre variabili:
a) L'angolodi avvolgimento a. Esso dipende dal rapporto ε di trasmissione ed è circa eguale a π di vapore, l'aria uscente dalla seconda fase (a 15 kg. cm-2) va ad un secondo saturatore dove si mescola a un altro 8% di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] di commercializzare schermi di dimensioni maggiori, ma anche di migliorarne le prestazioni ottiche, fornendo immagini più definite e brillanti, e un maggior angolo vetroceramici con aggiunta di boro che, mediante un cambiamento difase, tendono a ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] km al limite della copertura, assunta per un angolodi elevazione minimo di 5°) circa un terzo della superficie terrestre.
Nella l'interferometria, che usa la differenza difase degli echi dello stesso elemento di immagine (pixel) visto da direzioni ...
Leggi Tutto
TEMPO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giovanni GIORGI
*
Luigi VOLTA
. Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] loro un angolodi 15°, cioè di un'ora. Il tempo locale del semimeridiano centrale di ciascun fuso differisce di un' il calendario giuliano.
La settimana infine, se si avvicina alla durata di una fase lunare (29,5 : 4), non è certo che abbia origine da ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] centro vi dev'essere un nucleo di ghiacci e rocce in fase liquida; con i loro sistemi di lune e di anelli si sono formati ed evoluti 1 è stato deflesso fuori dal piano eclittico con un angolodi 35,5° verso N, nella generica direzione dell'apice ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] campagna ed impiega normali strumenti di puntamento già in servizio. Il tiro con gli angolidi elevazione inferiori a 14° deve essere effettuato solo in casi eccezionali data la minore stabilità del razzo nella fase iniziale della traiettoria a causa ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...