MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] di sostegno delle stesse ferrovie, per un valore dell'angolodi attrito uguale a ~ 350, corrispondente al caso di molte terre asciutte di la mancanza di fonti storiche non ci permette di studiare e datare in modo sicuro, almeno nella fasedi origine. ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] il fenomeno Aktinson, una fasedi lavaggio della camera di scoppio, la quale può di esso si colloca di solito un dispositivo di anticipo automatico, basato sulla forza centrifuga, e che fa aumentare l'angolodi anticipo in proporzione alla velocità di ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] α, il pendolo P rimane in posizione verticale, facendo un angolodi 90° + α con la direzione dello spostamento del carro. Se di presa di corrente usato nella maggioranza delle locomotive trifasi presenta due striscianti per ogni fase a distanza di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] che dà il valore della Dog (distanza orizzontale di graduazione).
Terza fase. - La df, corretta dal valore dello scostamento che determinano una variazione degli angolidi brandeggio, nonché una rotazione del piano di tiro rispetto allo spazio fisso. ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] &out;e, e del valore efficace dell'intenstà,
ma l'angolo ϕ non ha alcuna relazione geometrica con le curve, che rappresentano f. e. e intensità. Si può parlare di differenza difasedi queste curve, se l'una si può dedurre dall'altra con semplice ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] della nuova fase è (II). Il ripetersi di questi movimenti di carbonio formano i nodi di una rete con maglie esagonali di centimetri 1,45 × 10-8 di lato. I lati rappresentano valenze; ogni atomo è quindi legato con tre di esse e sotto un angolodi ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] porta a ridurre sensibilmente il valore del predetto angolodi contatto.
Senza entrare in ulteriori particolari sull' la loro giustificazione. Come è noto, le possibili trasformazioni difase, oltre ad essere distinte nelle due categorie predette, ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] in cui si adoperi corrente alternata sinusoidale, e sia ϕ la differenza difase tra la corrente e la tensione misurata ai morsetti del forno, indicando dell'angolo fra gli elettrodi in modo da venire sospinta verso il bagno. Di questo fenomeno ...
Leggi Tutto
TELEGRAFO (da Τῆλε "lontano" e γράϕω "scrivo")
Cesare ALBANESE
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Telegrafo è ciò che serve a trasmettere, quasi istantaneamente, da un luogo a un altro, ordini, [...] trasporta, può assumere due posizioni spostate fra loro dell'angolo corrispondente all'intervallo che passa fra una lettera e una differenza difase tra i due raggi, ordinario e straordinario, e perciò dipendendo questa dalla differenza di potenziale ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] si trova che A2 = a2 + b2 + 2 ab cos 2 πδ/λ. Tale ampiezza dipende dunque dal valore dell'angolo 2 πδ/λ che è precisamente la differenza difase ϕ dei due moti vibratorî nel punto P. Dalla considerazione dei varî valori che può assumere ϕ si desumono ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...