TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] angolodi apertura dell'ordito, la corsa dovrà essere di circa 200 mm.
Per telai bassi, fino a 1 metro di luce in pettine, possono servire di tessitura in America, corrispondente alla prima fasedi evoluzione della tessitura di tutta la Terra.
Si è ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] dall'osservazione che a parità di gittata e diangolodi proiezione tra l'origine e il punto di caduta B la traiettoria nell accanto alla continuazione della fasedi puro rotolamento rimane permesso l'inizio di una fasedi strisciamento.
Non sono ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] 'inumazione: difase relativamente antica è la tomba a fossa di Andria (Corato). Esempio evidente di "tomba a forno" di tipo " angolo dell'Italia e d'Europa proteso verso Bisanzio e il Levante, ben presto meta di pellegrinaggi italiani e di genti di ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] la parte corrispondente del corpo, ne sono discoste, formando un angolodi vario grado, secondo la specie; i culicini, invece, poggiano e più rapida azione del rimedio si esercita sulla fasedi vita extraglobulare dei parassiti, che segue alla loro ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] , press'a poco coincidente col meridiano di Rodi, dal Dnepr alla Nubia.
La fase conclusiva della geografia classica sta in rapporto numero di zone parziali, e poi rappresentare ciascuna di queste su di una zona di superficie conica, diangolodi ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] ad attraversare un angolodi territorio francese; dalla valle del Tanaro scendono due strade, l'una per i colli di Nava e S isolate e laterali si ode ancora, più o meno distintamente, la fase ó.
Tra vocali, soprattutto nelle finali -ána, -ína e simili ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA
Gioacchino Sera
. Il rapido susseguirsi in questi ultimi anni delle scoperte sull'uomo fossile, cioè sull'uomo di tempi geologici anteriori all'attuale, nelle diverse parti del mondo, [...] diafisi nel mezzo 29, diametro trasverso id. 28; angolodi torsione 19°.
Da questo esame cui si è voluto periodo a clima umido e temperato, è fatto corrispondere all'ultima fase del Mindel. Gli stessi autori, però, ammettono che molti antropologi ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di freccioline di ossidiana ad alette e con peduncolo allungato conferma la sua appartenenza al periodo eneolitico.
Al medesimo periodo, per quanto forse ad una fase fu mutato in moschea e nel suo angolodi SO. fu costruito con materiale antico un ...
Leggi Tutto
. È quella parte dell'ingegneria che studia l'applicazione dei principî dell'aerodinamica. (v.).
Principî fondamentali della dinamica del volo.
a) Moto uniforme rettilineo. - Le forze in giuoco sono: il [...] chiude col distacco dalla superficie dell'acqua. La seconda fase è in tutto simile a quella corrispondente alla partenza e Πn, si determina la velocità V e l'angolodi incidenza i, alla quota di navigazione nota
conducendo dal punto a sull'asse delle ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] embrionale del cranio, la fase membranosa, la fase cartilaginea e la fase ossea.
Il cranio primordiale membranoso in generale. L'inclinazione media della linea di Schwalbe sull'orizzontale vera dà un angolodi 16°,40 aperto in alto e all'innanzi ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...