(V, p. 169; App. II, I, p. 296; III, I, p. 165; IV, I, p. 185)
Se l'intensa attività di ricerca degli ultimi decenni ha permesso di ricostruire in varie sintesi il quadro generale dei processi storici [...] l'angolo Nord-Est del Partenone è stata dimostrata la presenza di un imponente basamento per una quadriga di periodo un ricco apparato di sculture e mosaici: probabile sede di una scuola filosofica, fu adattata nella sua ultima fase al culto ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] algebriche, e promossero per le scienze matematiche una fasedi sviluppo, che per la sua fecondità è stata ritrovato che la massima portata, nei tiri di artiglieria (nel vuoto), si ha tirando sotto un angolodi 45°.
La più voluminosa e la più nota ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] L e i due sistemi non avranno concordanza difase; il sistema poppiero risulterà allora modificato da = o. Ciò appare ancora meglio se si considera l'espressione dell'angolodi rullio assoluto in termini finiti, ponendola sotto la forma:
da cui ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un angolodi territorio bizantino che faceva parte dell'antica provincia Venetia et Histria, posta sotto il comando di un d'intervalli, ed anzi è verosimile che nella loro prima fase indicassero non già l'altezza assoluta dei suoni, ma bensì, ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Queste stesse migrazioni non appaiono tanto evidenti, nella loro fase più antica, quanto sarebbe necessario per corroborare la tesi applicare la parte superiore di esso un poco al di sopra del labbro inferiore, ottenere un angolodi circa 30° con la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Un sesto tipo, che s'incontra verso l'ultima fase minoica, a lama pistilliforme e impugnatura a orli ribattuti (fig direzione, e l'angolo che quest'ultimo fa col prolungamento del fusto, dicesi angolodi calcio. Quest'angolo, mentre seme a rendere ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] solari nelle Shetland formano un angolodi 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, mentre quasi tutta dalla guerra e la liquidazione della breve fasedi boom dell'immediato dopoguerra avevano posto il ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Tibisco, dove si possono distinguere diversi aspetti. L'angolodi NE. è una piattaforma alluvionale (Bodrogköz) un ♭, che diviene il 6°. In tale fasedi sviluppo si forma intanto un patrimonio quasi inesauribile di canti e danze d'ogni sorta e d ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] ed estesa e assume particolari aspetti a seconda della fase dello sviluppo embrionale e a seconda dei varî gruppi posteriore e inferiore del rene. L'asse della pelvi forma un angolodi 45° aperto in basso; sul radiogramma la pelvi corrisponde alla ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] suolo è certamente dovuta all'età recente della fase più importante delle dislocazioni, probabilmente pliocenica o anche sono molto elevate, cadono 100-250 mm. di piogge, e assai di più nell'angolodi NE., avvicinandosi alle montagne del ‛Irāq.
La ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...