OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] angolodi biforcazione dell'arteria iliaca comune. L'ovaio ha una forma che fu paragonata a quella d'una mandorla, un peso di della donna nelle varie fasi del ciclo. In una prima fase, che dura circa 14 giorni, il follicolo ovarico cresce ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] di torri, parallelepipedi d'affitto e "Courtain Wall" sono, a Buenos Aires, il palazzo di via Florida angolodi cui sono interessanti e validi esempi la Biblioteca Nazionale di Buenos Aires (progetto del 1962, attualmente in fasedi costruzione, di ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] risolutivo dello strumento, che cresce con l'angolodi "apertura" α e con la frequenza della ):
dove A è una costante. Come in ogni propagazione ondosa, λ è legato alla velocità difase V e alla frequenza ν da λ = V/ν, che nel caso attuale, essendo, ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] tolto il materiale affluito, per preparare una seconda fasedi affondamento. Così fino a raggiungere il terreno sodo terreno, con γ1 il peso specifico dell'acqua, con ϕ l'angolodi equilibrio del terreno, con p il perimetro del cassone, si può ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] tensione d'uscita ud quando l'accensione degli SCR viene ritardata di un angolo α (crescente) rispetto all'istante di commutazione naturale, realizzando un controllo difase. La tensione media (filtrata) d'uscita in questo caso risulta:
Poiché ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] in fig. 4, è basata sull'uso di due impulsi laser di eccitazione E1 ed E2 che per interferenza creano nel campione un reticolo di diffrazione transiente difase. La spaziatura del reticolo è regolata dall'angolo ϑ tra le direzioni dei due raggi ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] .
Dalle [1] si desume che, finché è 1 > k²nm, velocità difase e lunghezza d'onda nella guida sono sempre maggiori che nel dielettrico illimitato. Ma può formino col campo magnetico esterno un angolodi 45°. In tali condizioni, decomposta detta ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni difase e di ampiezza in un'emulsione [...] semitrasparente) e viene poi fatto incidere con un certo angolo sulla lastra fotografica dove si sovrappone all'onda diffratta dall = cost e A2, AA* differiranno solo per un fattore difase inosservabile. In questo caso l'onda gemella è B*, che ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] dell'intera pagina. Con una tecnica di multiplazione angolare, variando l'angolodi inclinazione del fascio di riferimento, è possibile registrare migliaia di ologrammi in un volume ridottissimo. In fasedi lettura la memoria olografica è illuminata ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] quali il Brasile fu invitato - segnarono una più intima fase dei rapporti tra le due nazioni. Naturalmente, il angolo NO. della Hispania ha la sua origine nei tempi neo-eneolitici e mostra una forte influenza celto-ligure, con una stratificazione di ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...