• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1748 risultati
Tutti i risultati [1748]
Arti visive [390]
Archeologia [316]
Fisica [200]
Biografie [129]
Architettura e urbanistica [129]
Temi generali [94]
Diritto [77]
Medicina [70]
Geografia [70]
Chimica [59]

equilibramento

Enciclopedia on line

Meccanica Operazione mediante la quale si rende equilibrato il sistema delle forze d’inerzia degli organi mobili delle macchine. L’e. si rende necessario per eliminare le azioni nocive che le forze d’inerzia [...] particolarmente semplici ci si limita a valutare approssimativamente lo squilibrio e il suo angolo di fase, procedendo poi per tentativi all’aggiunta di masse equilibranti. Con tali apparati non viene generalmente effettuato l’e. dinamico, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – GEOMETRIA – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: SOLIDI DI ROTAZIONE – ASSE DI ROTAZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE – BORDO DI ATTACCO – MICROPROCESSORI

impedenza

Enciclopedia on line

In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] dell’i. è uguale al rapporto fra l’ampiezza della tensione e quella della corrente, mentre l’argomento è pari all’angolo di fase o sfasamento tra tali grandezze. La parte reale R è detta resistenza, mentre la parte immaginaria X è detta reattanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: PERMEABILITÀ MAGNETICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CIRCUITO ELETTRICO – PARTE IMMAGINARIA – BIPOLO ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su impedenza (1)
Mostra Tutti

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685). Apparecchi elettrici di misura industriale. Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] la prestazione (ossia allontanandosi dalle condizioni ideali di corto circuito), aumenteranno errori di rapporto e di angolo. Quando si tratta di semplici misure di corrente, per le quali l'angolo di fase non interessa, si può ancora, come per ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TRASMISSIONE MECCANICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – STRUMENTO DI MISURA – CONTATORI ELETTRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] Sud Africa) si ha p − p0 = 0,696 sen (x + 357°) + 0,619 sen (2x + 159°,4 + 0,044 sen (3x + 352°,2). L'angolo di fase +357° risulta quasi costante su tutta la terra (escluse le regioni polari), fra 130° e 160°, mentre ε1 può variare entro i limiti più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

AMPLIFICATORE elettrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] o controreazione (A′ 〈 A). L'uso della reazione negativa consente di ridurre le distorsioni non lineari dello stadio amplificatore nel rapporto Se il circuito di reazione è ohmico l'angolo di fase di β è uguale a o, e la reazione tende ad assicurare ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – RESISTENZE IN PARALLELO – EQUAZIONI DI MAXWELL – TEMPERATURA ASSOLUTA – COMBINAZIONE LINEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMPLIFICATORE elettrico (3)
Mostra Tutti

DINAMOELETTRICHE, MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] è molto piccolo, può sostituirsi sen α a 2 sen α/2; se la macchina ha p coppie di poli, l'angolo di fase diventa pα, e il fattore trigonometrico per approssimazione può co1ifondersi con p sen α. Nel corto circuito delle due armature, a prescindere ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – DIFFERENZA DI POTENZIALE – INTENSITÀ DI CORRENTE

ELETTROTECNICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] , e nel caso delle correnti sinusoidali si dimostra essere uguale al coseno dell'angolo di fase (cos ϕ). Naturalmente la potenza resa al circuito secondario dei trasformatori Gaulard e Gibbs veniva prelevata dal circuito primario, e con una certa ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROTECNICA (2)
Mostra Tutti

CIRCUITO ELETTRICO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Considerazioni generali. - Dicesi circuito elettrico un sistema capace di trasferire opportunamente l'azione dei generatori elettrici a determinati componenti del sistema stesso. I c. e. possono essere [...] invece ϑ1 decresce; in base allora all'espressione [13] dell'angolo di fase ψ si conclude che, variando ω da zero a infinito, la funzione di fig. 8 a presenta una variazione di fase minore di quella di fig. 8 b. Più in generale, fra tutte le funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – TRASFORMATA DI FOURIER – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE RAZIONALE – AGITAZIONE TERMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCUITO ELETTRICO (2)
Mostra Tutti

FERRARIS, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere e fisico, nato a Livorno Vercellese (Piemonte) il 30 ottobre 1847, morto a Torino il 7 febbraio 1897. Conseguì il diploma di ingegneere civile in Torino alla fine del 1869 e fece stampare la [...] doveva ottenere nelle sue ricerche sulle misure delle correnti alternate. Attraverso queste ricerche, insegnò a tenere debito conto dell'angolo di fase e quindi poté investigare a fondo l'azione dei trasformatori, che L. Gaulard e J. W. Gibbs avevano ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – LIVORNO VERCELLESE – MOTORE ELETTRICO – CAMPI VETTORIALI – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARIS, Galileo (4)
Mostra Tutti

FASOMETRO

Enciclopedia Italiana (1932)

È in generale uno strumento che misura la differenza di fase (v.) tra due grandezze periodiche della stessa frequenza. Si hanno perciò fasometri per le oscillazioni meccaniche, per i moti rotatorî, per [...] ciascuno da una delle grandezze in esame. La graduazione è generalmente fatta in modo da dare una funzione dell'angolo di fase (generalmente coseno o seno). Fasometro stroboscopico. - Fasometro ideato da C.L. Ricci per misurare con un procedimento ... Leggi Tutto
TAGS: SPIRALE DI ARCHIMEDE – ASSE DI ROTAZIONE – ANGOLO DI FASE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASOMETRO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali