• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Fisica [31]
Matematica [29]
Diritto [18]
Ingegneria [17]
Algebra [14]
Arti visive [14]
Fisica matematica [14]
Archeologia [13]
Biologia [11]
Temi generali [12]

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata. Per [...] di pulsazione ω, assorbe corrente sfasata in anticipo, rispetto alla tensione, di un angolo ϕ più piccolo di 90° (fig. 1 b). L'angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita del condensatore. La potenza attiva fornita si esprime mediante la ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO Ψ, COMPLEMENTARE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – MEDIA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDENSATORE (2)
Mostra Tutti

CERIGNOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Foggia sulle propaggini più orientali delle alture che chiudono a NO., a O. e a S. la pianura del Tavoliere; perciò, dalla ferrovia Foggia-Barletta, tracciata lungo il [...] tutto moderno, con vie larghe e diritte che s'incrociano ad angolo retto. Come in altri comuni della Capitanata - e al primo delle fosse". Cerignola è sede del vescovado, d'una scuola complementare, d'un ginnasio e d'una scuola agraria. Storia. - ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – LUIGI D'UNGHERIA – EMIGRAZIONE – LONGOBARDI – ACCIAIUOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERIGNOLA (1)
Mostra Tutti

CASTELLAMMARE di Stabia

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] della Campania con più bassa percentuale di analfabeti (30%; regione 41%); essa ha un liceo, un ginnasio e una scuola complementare. È legata con Napoli mercé un tronco ferroviario che a Torre Annunziata Centrale s'innesta sulla Salerno-Napoli, ed è ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO DI BORBONE – TORRE ANNUNZIATA – CARLO I D'ANGIÒ – VICO EQUENSE – ANGIOINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMMARE di Stabia (1)
Mostra Tutti

CITTANOVA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie [...] laterizî, strumenti agricoli, dolcerie, ecc. È posta sulla carrozzabile Gioia Tauro-Gerace Marina e ha una stazione della Ferrovia complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi. Bibl.: V. De Cristo, Prime mem. storiche di C., Potenza 1892; id., C. nei fasti ... Leggi Tutto
TAGS: RISORGIMENTO – MESSINA – PASCOLI – AGRARIA – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTANOVA (1)
Mostra Tutti

CASTROVILLARI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, centro principale economico di tutta la parte estrema settentrionale della regione calabrese. È posta a 350 m. s. m. su un ampio terrazzamento che si stende alle falde [...] della Serra Dolcedorme. La parte vecchia è costruita nell'angolo della confluenza del Coscile con il Fiumicello, in terreno nuovo quartiere intorno alla stazione ferroviaria della linea complementare Stazione di Spezzano Albanese-Lagonegro. Nel 1815 ... Leggi Tutto
TAGS: SERRA DOLCEDORME – EMIGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTROVILLARI (1)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1978)

Informatica Luigi Dadda Peter J. Denning di Luigi Dadda, Peter J. Denning INFORMATICA Informatica ed elettronica dei calcolatori di Luigi Dadda sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] uscite del circuito (la barra sopra un simbolo ne indica il complementare, cioè 0 se x = 1 e 1 se x = piatto (si noti che (c, s) definisce una traccia), ϑ è la posizione angolare (si noti che (c, s, ϑ) definisce l'indirizzo da cui inizia un blocco ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICS ENGINEERS – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

Interazioni fondamentali

Enciclopedia del Novecento (2004)

Interazioni fondamentali GGuido Altarelli di Guido Altarelli SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] di simmetria, sono opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con un angolo di mixing θW, dove W3 è la componente neutra del tripletto W+, rivelatori, abbiamo i canali che, con i loro complementi radiativi (cioè gli stessi fermioni più un certo ... Leggi Tutto
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni fondamentali (2)
Mostra Tutti

Geometria differenziale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geometria differenziale Simon M. Salamon SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini.  2. Proprietà delle superfici.  3. Studio della curvatura gaussiana.  4. Dimensioni superiori.  5. Varietà e topologia.  [...] , misurato in questo caso in radianti, come se fosse un angolo. La circonferenza si ottiene sostituendo 1/2 con zero; se è lo spazio tangente a S2 in Q o, in modo equivalente, il complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – GILLES PERSONNE DE ROBERVAL – SPAZIO DELLE CONFIGURAZIONI – POSTULATO DELLE PARALLELE – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria differenziale (3)
Mostra Tutti

Energia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Energia Arnaldo M. Angelini Arnaldo M. Angelini Enrico Comellini e Luigi Paris Pierre Ailleret Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] , tanto più risulterà opportuno ricorrere al complemento di fonti capaci d'una conveniente produzione In questo caso i fattori della potenza sono la coppia M e la velocità angolare ω dell'albero. Fra le sezioni 1 e 2 dell'albero si può porre ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL ELECTROTECHNICAL COMMISSION – TONNELLATA EQUIVALENTE DI PETROLIO – PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Energia (13)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] momento degli abduttori, mentre una diminuzione di tale angolo sposta efficacemente il trocantere in senso laterale; con accesso diretto attraverso il condotto uditivo esterno come tempo complementare di una timpanoplastica (v. Jansen, 1985; v. Zini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
compleménto
complemento compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
complementare agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali