L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 'abitudine a congegnare le iniziative in modo comunque complementare alle esigenze del potere. Si circoscrivono i campi vasi d'argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa d'argento, che ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] abitudine a congegnare le iniziative in modo comunque complementare alle esigenze del potere. Si circoscrivono i campi vasi d’argento ripieni di freschi fiori olezzanti. Ad ogni angolo di ciascuna camera eravi una grande stufa d’argento, che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] l'altro una graduazione ove si legge la corda dell'arco complementare all'altezza osservata. Sono noti sia ad al-Battānī sia piano verticale contenente l'astro da osservare, e vi si legge l'angolo compreso tra il lato in cui sono i traguardi e il filo ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di introdurre, nella chiesa francescana, un polo complementare a quello presbiteriale. Al pantheon grittiano, con pp. 164-183; Paul Auberson, Tipologia architettonica e particolari: un angolo nel Sansovino e nel Palladio, "Bollettino d'Arte", ser. VI ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] , su pellicola di medio formato (70 mm), con angolo di copertura intorno ai 180°, che presentano però distorsioni di resistività, svolgendo in questi casi un'utilissima funzione complementare. Si è inoltre constatato che l'aratura del terreno ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] dati fondamentali nell'architettura romana.
La Basilica che si innalza all'angolo sud-occidentale del Foro, con il suo terminus ante quem del 78 assume valore centrale sulle pareti del Macellum, complementare nei quadretti o nei pannelli di un ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] il consenso o s’indirizzava in modo persino complementare rispetto alla visione che di quegli imperativi avevano, praticamente più, la statua della Niobe è abbandonata in un angolo degradato di Ca’ Bernardo, sede della Biblioteca generale dell’ ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] trasmessi dalle abbondanti collaterali che si distaccano ad angolo retto da questi assoni a lungo decorso reclutano senza questa concezione, il ruolo di meccanismo complementare di sincronizzazione diffusa dell'elettrogenesi corticale attraverso ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] individuo e società, come spesso si è creduto, ma si tagliano ad angolo retto; di qui sorge il tema di una teoria pura del linguaggio informazione fornite dagli apparati, è un altro ingrediente complementare al primo; ma a esso deve accompagnarsi un ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] crociera costolonata, di stalle e di una torre isolata all'angolo sudorientale. L'accesso al sito è oggi precluso in quanto stata la venerazione per il Santo Sepolcro (v.), evidentemente complementare nel merito e nelle finalità a quella per la Vera ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...