VIDEOREGISTRAZIONE
Maurizio Ardito
Videoregistrazione magnetica. - È la tecnica mediante la quale il segnale televisivo è memorizzato su un supporto magnetico; gli apparecchi costruiti a questo fine [...] è prevista una sola testina di registrazione, il nastro è avvolto sul tamburo con un angolo il più vicino possibile a 360° (fig. 1), e si fa in modo e ricostruito tramite un processo di conversione complementare, senza dover ricorrere a un correttore ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] dei tessuti colpiti si rende necessario un intervento complementare atto a ricostruire il labbro (cheiloplastica). Gl' a foggia di squadra, si presenta cioè con due parti disposte ad angolo retto, l'una più corta, sita più innanzi e in prossimità ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] un nuovo tavolino universale a cinque assi per la misura degli angoli e delle direzioni ottiche dei cristalli, modificato a partire da quello quello della spettroscopia, una tecnica di studio complementare alla diffrazione che per molti anni è stata ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] secondo decennio del secolo XVI, di una versione complementare e resa ancor più complessa del "detto mitico"? il palazzo di Salomone, luogo archetipo della Giustizia.
Il rilievo angolare con il Giudizio acquista così pienezza di senso, ma è ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] veneziane, che possono fornire efficaci chiavi di lettura complementare. La Vergine in trono con Bambino e la parte costruita del piano terreno, con la straordinaria colonna d'angolo, allinea conci sfaccettati oblunghi e a punte di diamante, una ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] più stabile la sua funzione di polo transappenninico complementare a Roma, entro un orizzonte ormai decisamente del Po, ai luoghi attorno al porto di Adria e "all'angolo adriatico" (Adriatikós mychós), al Po che sbocca nel mare dividendosi nei ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che dipende tutta l'economia del governo [...] è la pietra angolare dello Stato, non la si potrebbe alterare [remuer], senza una Chiesa veneziana autonoma, ma non antagonista, piuttosto complementare di quella romana (122). Una Chiesa capace di ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] poi, dove sponta in fuori là, ove il tripode fa un angolo ottuso, per tre lati vi fossero tre cannoni di conveniente forame, emblematico del clima complessivo che veniamo indagando: e complementare a quello di Marco Boschini. Converrà, pertanto, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] di un solo capo: il piccolo o piccolissimo "investimento", complementare alla terra, della famiglia di modeste condizioni). È appunto la società veneziana nel suo complesso e questo angolo della Terraferma. La predilezione dei "borghesi" veneziani ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] raggiungere il bersaglio per la via più diretta o con un'angolazione inaspettata; l'attack by combination, un'azione offensiva composta da dalle tecniche di lavoro interno, il cui studio è complementare alla pratica eseguita con il corpo. L'unione e ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...