accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] moto rigido, come la derivata prima rispetto al tempo della velocità angolare. ◆ [MCC] A. assoluta: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. centripeta: v. cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare o di Coriolis: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. di ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di un triangolo sferico del quale si conoscono i due lati 90° −ϕ e 90° −δ (complementi della latitudine e della declinazione) e l'angolo compreso P (angolo al polo, determinato come si è visto sopra). Esiste un notevole numero di tavole atte a ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] semplice radioscopia, mentre la stereoradiografia rappresenta un mezzo complementare prezioso d'indagine. A seconda della regione da , e la colonna vertebrale s'incurva formando un gibbo ad angolo acuto o ad arco a seconda che una o più vertebre ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] verticale, ma in piani distinti intersecantisi di norma ad angolo retto. Una serie di funi ha concavità verso l'alto che coincida con la propria chiusura, e aperto di S qualunque complementare di un chiuso.
Se lo spazio topologico S è infinito, S ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] ruotante s. Per tutte le posizioni di s contenute entro uno stretto angolo a, il fascio è rinviato da s sopra uno specchio concavo S, unità. La concezione einsteiniana è quindi diversa o complementare di quella originale di Planck: questi assegna il ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] una pianta per ogni angolo di un esagono ed una al centro; in quadrato collocando una pianta agli angoli di esso; a triangolo La coltura delle frutta conservò a lungo un carattere complementare delle altre produzioni agrarie, per usi familiari o al ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] loro: la curva della domanda dell'impresa ha pertanto un angolo in corrispondenza al prezzo corrente e la curva dei ricavi marginali economiche. Titolo di questo insegnamento, considerato come materia complementare, è "Tecniche delle ricerche di m. e ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] galassia già infinita e fuori controllo della legislazione complementare.
Il progressivo scadimento del codice, invecchiato e in fase di interpretazione e applicazione delle norme, l’angolo prospettico del bene giuridico possa più avere un qualche ...
Leggi Tutto
TRAFFICO AEREO, Controllo del
Antonio Mura
(v. navigazione: Navigazione aerea, App. III, II, p. 211; traffico aereo, Controllo del, App. IV, III, p. 664)
Regole di volo. - Il pilota di un aeromobile [...] continuo scambio di informazioni, essendo l'uno integrativo e complementare dell'altro.
I radar ATC hanno alcune limitazioni tecniche un segnale che individua un piano inclinato secondo un angolo di discesa ideale, generalmente di 3° rispetto all' ...
Leggi Tutto
ULCERA (lat. ulcus)
Mario DONATI
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Giovanni PEREZ
Mario TRUFFI
L'ulcera è una lesione di continuo che non tende alla guarigione. Può presentarsi o sotto forma di perdita [...] dita dalla cicatrice ombellicale sulla bisettrice dell'angolo formato dalla linea alba con l'ombellicale antecolica alla faccia anteriore aggiungendo in tale caso un'anastomosi complementare fra ansa afferente ed efferente; può anche essere eseguita a ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...