Acceleratori circolari di particelle
Emilio Picasso
Walter Scandale
Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] ortogonale al campo, la massa della particella e il raggio della traiettoria. La velocità angolare e l'energia cinetica valgono rispettivamente:
[1] ω = v/r = eB regione spaziale dello spazio delle fasi, complementare a quella temporale. Gli anelli di ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] destinazione di turismo culturale autonoma e non un prodotto complementare alla vacanza balneare, come nel periodo estivo. In e della discontinuità culturale, dove dietro a ogni angolo di strada è possibile stupirsi per scorci di straordinaria ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] molecola di immunoglobulina che è complementare all'antigene. Il principale modello mentre tra VH e CHI è di 200 ÷ 350 Å2, a seconda dall'angolo formato.
Le nostre conoscenze attuali sulle interazioni TCR-peptide/MHC si basano sulle strutture ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] due rette parallele a r passanti per P, tutte le rette per P contenute negli angoli RPS′ e R′PS non incontrano la retta r. Nel caso euclideo le due rette fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e geometria analitica all'Università di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] all'intersezione dell'equatore con l'orizzonte orientale della località.
Si noti che poiché l'angolo tra l'equatore e l'orizzonte è il complementare della latitudine φ della località, l'insieme di funzioni dell'ascensione obliqua è divisibile in ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Luigi
Enzo Pozzato
Figlio del giurista Saverio, nacque a Parma il 18 genn. 1856. Entrato alla Scuola normale superiore di Pisa il 14 nov. 1873, si laureò in matematica il 30 nov. 1877. Fu abilitato [...] 1903), 1, pp. 215-224; Sulla nozione di gruppo complementare e di gruppo derivato nella teoria dei gruppi continui di trasformazioni le cui linee di curvatura di un sistema tagliano sotto angolo costante le generatrici dei coni che le proiettano da un ...
Leggi Tutto
Ivory, James
Monica Trecca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Berkeley (California) il 7 giugno 1928, da padre di origine irlandese e madre discendente da una famiglia [...] precedente, presentano un approccio ai romanzi opposto e complementare. Quanto levigata, delicatamente pacata è la versione così ad analizzare quell'attrazione, utilizzando come angolo prospettico, volutamente subalterno, lo sguardo del maggiordomo ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre [Der. del lat. operator -oris "che compie operazioni" (→ operazione)] [ALG] [ANM] Ente che determina un'operazione da eseguirsi su un altro ente, quindi simb. di un'operazione o, [...] rilevanza hanno l'o. aerodinamico che, applicato all'angolo d'incidenza dà la portanza, e l'o. o. identità; i punti ove Tλ-1 esiste sono i punti regolari, e l'insieme complementare all'insieme dei punti regolari è lo spettro dell'o. A. ◆ [ANM] Simbolo ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] Sole) sull'orizzonte. Nei giorni degli equinozi l'altezza del Sole sull'orizzonte a mezzogiorno forma un angolo esattamente complementare a quello della latitudine del luogo. Negli altri giorni i valori vanno corretti consultando delle tabelle dette ...
Leggi Tutto
funzione ellittica
funzione ellittica funzione u(x) definita a partire dall’integrale ellittico cosiddetto di prima specie
considerato quale funzione del suo estremo superiore d’integrazione:
con [...] ) = 1, cn(K) = 1,
(k′ si dice modulo complementare). Queste tre funzioni sono le funzioni ellittiche secondo Jacobi. Nei casi limite differenziale del pendolo semplice. Se ψ(t) rappresenta l’angolo formato dal pendolo con la verticale, si ha l’ ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...