Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] 'occhio verso l'esterno e un'estensione complementare verso l'interno dell'informazione visiva appropriata. della deviazione verso l'alto diminuirà costantemente a mano a mano che l'angolo di incidenza si avvicina a 90°, valore per il quale non si ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] a partire dalle crepe degli edifici, che davano un'idea degli angoli secondo i quali le onde sismiche erano emerse dal suolo, Mallet il termine 'geosinclinale' e il termine complementare 'geoanticlinale'. L'evoluzione della geosinclinale e della ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] l'azione di questi ormoni deve essere considerata complementare e appare finalizzata a una più precisa regolazione la prima rappresentata dal duodeno) si estende dall'angolo duodenodigiunale, situato sul lato sinistro della seconda vertebra lombare ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] come finora le abbiamo interpretate. Ciò implica anche una complementare tendenza a privilegiare, soprattutto nel futuro, un maggior della vita'. Questi miliardi di mammiferi, che popolano ogni angolo della Terra e che vivono in qualsiasi clima, sono ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Nanostrutture
Emanuele Rimini
Francesco Priolo
Nanostrutture
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture [...] .
La fibra chirale non ha alcuna distorsione degli angoli di legame eccetto quella causata dalla curvatura cilindrica del e l'altro a canale p, come mostrato nella fig. 14. La natura complementare del N- e del P-MOSFET fa sì che, in uno dei due ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] , b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f del sottosistema espressa come funzione della sua fase. Il sistema complementare gioca il ruolo di un termostato, la cui temperatura assoluta ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] un minuscolo braccio della nanopinza di carbonio, a un angolo tale che le punte si distanziano di soli 25 nanometri collegare i fili gli uni agli altri modificandone in modo complementare le estremità, essendo già stati in grado di modificare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] L'insieme Kε non è in generale aperto, e il suo complementare è denso in Γ.
Notiamo che quest'ultima affermazione si seguendo un metodo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] L'insieme Kε non è in generale aperto e il suo complementare è denso in γ. Notiamo che quest'ultima affermazione si può seguendo un metodo proposto da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e quella instabile. Altre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] Clifford. L'ultimo paragrafo tratta la nozione di angolo; le similitudini nel piano e la trigonometria piana se è continua e g′(x)=f(x) in ogni punto x del complementare rispetto a I di una parte numerabile. Si introducono le funzioni a gradino ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...