L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] concepita come opposta, quanto piuttosto anche come complementare all’innovazione. Più in concreto, molte delle secolo alcuni osservatori giungano a parlare di un angolo dell’Inghilterra industriale trapiantato sul lembo estremo della ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] a quello ufficiale, nei confronti del quale si pongono in rapporto complementare. La borsa di Londra ne offre l'esempio maggiore, ma capitali. Ove però si guardi a tale disciplina dall'angolo visuale delle influenze sul movimento dei capitali e sulle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] o dall'altra parte della linea AZ. Ma ⟨ϰ⟩ è in generale un angolo con vertice in M, il centro del moto uniforme, dunque è noto in base cieli; questa operazione può essere considerata come complementare a quella condotta nel suo trattato astrologico, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] AGB e ACB sono uguali perché inscritti e intercettano lo stesso arco AB. Gli angoli AGB e AKG sono anch'essi uguali perché hanno lo stesso complementare, l'angolo BAG. Gli angoli ACB e AKG sono quindi uguali. In maniera analoga si dimostra che gli ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] è dato da
dove v è la velocità del corpo e θ è l'angolo indicato in fig. 2. La resistenza complessiva al moto di un corpo avente generale questo funzionale contiene un integrale di volume, sul complementare di S, dipendente dalla funzione u e dalle ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] al momento del tramonto del Sole, OG la distanza in longitudine fra il Sole e la Luna e l'angolo in A fra l'orizzonte e l'equatore è uguale al complementare della latitudine del luogo in cui è posto l'osservatore.
Ya῾qūb ibn Ṭāriq e al-Ḫwārizmī, che ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] oltre il tronco anonimo e fino ad arrivare alla carena e all'angolo tracheobronchiale (fig. 4.256). La dissezione può essere spinta a endoluminale. Tali procedure possono anche avere un ruolo complementare, e assolvono con buoni risultati la loro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] regolare, a sua volta, è un poligono che ha lati e angoli uguali, per es. un quadrato). Un esempio di solido regolare è è un’opera significativa. In un certo senso è complementare agli Elementi, ma mentre questi forniscono strumenti per ricerche ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] se attualmente rappresentano un efficacissimo strumento complementare di analisi, in rapida espansione.
= |Q| = 4 πsin(θ/2)/λ, θ e λ sono rispettivamente l'angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). Si dimostra che
formula, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Allo stesso modo, gli otto costoloni verticali posti agli angoli dell’ottagono dovevano andare rastremando via via che si avvicinavano le aperture nell’ambito della geometria a essi complementare.
Un primo passo di questo processo, Guarini ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...