La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] di esaustione e di quello, a esso complementare, della riduzione all'assurdo. Si è visto supporre che due piramidi P′1 e P′2 abbiano lo stesso asse AH; poiché α1⟨α2 l'angolo solido di P′1 è interno a quello di P′2, gli spigoli di P′1 incontrano la ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] guida la macchina il programma è quello di controllare continuamente l'angolo che il ciglio della strada o la linea di mezzeria formano precede è bloccato da una molecola proteica a esso complementare, il lac-repressore, e ciò ne impedisce la ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] che lo attraversi in direzione normale a quella del fascio sonoro. L'angolo di deviazione θ−θ0 tra la direzione della luce diffratta e quella dal fascio una tale ispezione risulta in genere complementare all'esame ottico, in quanto fornisce elementi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] , piuttosto che semplici contenitori, costituiscono un elemento complementare dell'azione (Offner, 1939). Coglie nel segno le strutture architettoniche sono sempre poste leggermente ad angolo rispetto alla superficie; ciò serve anche per introdurre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] del fuoco principale, fu in grado di misurare il diametro angolare del corpo che stava osservando e di stimarne un aumento da programma scientifico di Herschel ebbe un importante ruolo complementare rispetto a quello della scuola laplaciana. Nell' ...
Leggi Tutto
GIOCHI_MATEMATICI
Ennio Peres
GIOCHI MATEMATICI
Con il termine matematica ricreativa si intende quel vasto insieme di questioni logico-matematiche che vengono affrontate per spirito ludico e puro piacere [...] muovere nel verso opposto lo strato triangolare a esso complementare; questa mossa, infatti, è più agevole dell’altra uno strato esterno, composto da un centro, 4 spigoli e 4 angoli. In teoria, sarebbe anche possibile ruotare, in un dato verso ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] attivo in ogni momento della giornata e in ogni angolo della regione, con tutti i risvolti che del di assorbimento linguistico non è un contenitore limitato. Altro compito, complementare a questo, sarà quello di mettere in rilievo le buone ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] che, per ogni m ≠ n, Em ⋂ En = 0/,
ove EC è il complementare dell'insieme E. Si richiede inoltre che sia p(Ω) = 1. Per un dato prefissato di coordinate cartesiane ortogonali, dai parametri ϕ, angolo formato dalla sua normale con l'asse delle x, ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] secondarie, in cui variano il passo dell'elica, l'angolo delle basi e altri parametri (v. tab. II). Tra 10'. La sua sequenza è del tipo 5′-TATAAT-3′ (sul filamento di DNA complementare allo stampo). L'altra è chiamata ‛scatola a −35' ed è del tipo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] accettata e atemporale di assicurazione. Dall'angolo visuale di discipline diverse sono stati compiuti comprensive delle riserve matematiche), anche di una riserva complementare, detta margine di solvibilità, costituita dal patrimonio libero ...
Leggi Tutto
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...