• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
68 risultati
Tutti i risultati [339]
Matematica [68]
Fisica [53]
Astronomia [33]
Storia della matematica [27]
Geometria [23]
Archeologia [22]
Fisica matematica [20]
Arti visive [18]
Storia dell astronomia [18]
Medicina [16]

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternità del mondo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo Johannes M.M.H. Thijssen L'infinito e l'eternità del mondo La questione dell'infinito si è imposta [...] data quantità attraverso la sottrazione successiva della metà della quantità rimanente equivale alla seguente serie infinita: (1/2)+(1/4)+(1/8)+…+(1/2)n infatti inserito figure di angoli formati da linee rette e dalla circonferenza di un cerchio al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino Menso Folkerts La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino La tradizione [...] degni di nota sono la dimostrazione della somma degli angoli dei poligoni stellati (aggiunta alla prop. 32 del Libro I); i commenti riguardo all''angolo di contingenza', ossia l'angolo tra arco di circonferenza e tangente (Libro III, prop. 15); e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

arco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

arco arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] di essa (a. circolare, tra due punti di una circonferenza, e analogamente a. di parabola, ecc.); per la misura ampiezza del corrispondente angolo al centro, nel suo moto apparente sulla volta celeste dovuto alla rotazione terrestre. ◆ [ASF] A. diurno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

oscillazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oscillazione oscillazióne [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare (→ oscillatore)] [LSF] Termine nato nella meccanica per indicare il moto di un punto che si sposta periodicamente [...] le quali la grandezza descrittiva è di norma l'angolo che il pendolo forma con la verticale per il . e tra esse viene esaltata quella alla quale si adattano le modalità di eccitazione lineare) o l'arco di circonferenza traiettoria (o. circolare) da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillazione (1)
Mostra Tutti

quadrante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrante quadrante [Der. del lat. quadrans -antis "quarta parte"] [ALG] (a) Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri ortogonali tra loro oppure un piano da due [...] delle quattro parti in cui una circonferenza resta divisa da due qualunque diametri alla scala di strumenti di misura in genere). ◆ [ALG] Riduzione al primo q.: il riferire le funzioni trigonometriche ad angoli compresi tra lo zero e l'angolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

meridiano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 2 meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] : v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è il m. fondamentale per le longitudini, e quindi in base alla longitudine del posto, per cui si parla, per es., del m. 12.5° E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANGOLO AL CENTRO – SFERA CELESTE – AGO MAGNETICO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano 2 (2)
Mostra Tutti

millesimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millesimo millèsimo [agg. e s.m. Der. del lat. millesimus] [ALG] (a) Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille, indicato con 1000°. (b) Ciascuna delle mille [...] metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è 1m ² 5.73 10-2 gradi sessagesimali, cioè ² 3.438' ² 3' 26.27''); nella pratica è usato il m. convenzionale (o semplic. millesimo), di simb. °°, pari alla 6400a parte di un angolo giro: si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ortottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortottico ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] alla curva ortogonali tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice (fig. 2); si tratta di un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali