Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] che sottende un arco di circonferenza di lunghezza pari al raggio (si tratta dell’unica u. coerente per gli usi della fisica); per k=360/2π si ha il grado sessagesimale o nonagesimale o babilonese, pari alla 360ª parte dell’angolo giro, avente come ...
Leggi Tutto
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare [...] E, E′, simmetriche rispetto alla verticale condotta per il centro O della circonferenza c cui appartiene la traiettoria forme di energia si ottiene appunto l−x=v02/(2g). L’angolo α≡EÔP0 è l’ampiezza di oscillazione. Il periodo di oscillazione, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Insieme di rassomiglianze e parallelismi esistenti fra elementi culturali elaborati da popolazioni differenti e lontane. Secondo la teoria della c. sostenuta nella seconda metà del 19° sec. [...] punto esterno diverge; nei punti della circonferenza la serie può essere o convergente casuale Xn tende a essere somigliante alla X (ad avere cioè la più vicino. Si chiama angolo di c. relativo a un certo oggetto l’angolo formato dalle congiungenti l ...
Leggi Tutto
Solido con ellissoide centrale d’inerzia di rotazione intorno a un determinato asse (asse giroscopico), capace di essere posto in rotazione intorno a tale asse, il cui assetto nello spazio, grazie a un [...] del vettore K descrive una circonferenza, intorno all’asse Z, di raggio pari a R=K sen ϕ. La velocità angolare di precessione con la senza sensibile attrito, a non uscire da un piano fisso alla Terra: nella bussola, O coincide col baricentro di S; ...
Leggi Tutto
Spostamento angolare apparente di un oggetto, quando viene osservato da due punti di vista diversi.
Astronomia
P. annua
Un osservatore terrestre vede sulla volta celeste c una stella A (fig. 1) in una [...] relativa di una stella a distanza r sarà anch’essa una circonferenza di raggio u, su un piano parallelo al piano dell’eclittica ’osservatore in O (cioè la direzione GO). Alla distanza angolare p tra la posizione geocentrica e quella topocentrica ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] angolare, in radianti, di ogni fenditura.
Geografia
In geografia fisica, secondo l’interpretazione data dalla scuola norvegese alla arco di curva è un arco di circonferenza, e il punto O coincide col centro della circonferenza, si ha il s. circolare, ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] angoli tra le visuali di oggetti lontani visti da uno stesso punto di osservazione.
La parte fissa dello strumento è costituita (v. fig.) da un settore circolare metallico dell’ampiezza di 60° (cioè un sesto della circonferenzaangolo α, uguale alla ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] lettura aumenta rapidamente col diminuire della grandezza misurata. Così, riferendosi alla fig. 26, se in fondo scala per lettura di 100 su un'intera circonferenza, mentre in quasi tutti gli altri tipi essa abbraccia per lo più un angolo di circa 90° ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] cos(α/2)], dove l'angolo di divergenza è α = λ alla direzione di propagazione in modo anisotropo. Per es., un'onda incidente normalmente su di un piano ove delle masse sono disposte lungo una circonferenza, deformerebbe periodicamente la circonferenza ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] hermitiana h definisce un unico fibrato di circonferenze su Ω la cui restrizione a S ), dove ∼U(1) ha la parità opposta alla copia originale U(1) ed è associato con di analiticità nelle azioni e negli angoli per la hamiltoniana possa essere rilassata ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...