poligono
poligono regione finita di piano delimitata da una poligonale piana chiusa. I segmenti che compongono la poligonale sono detti lati del poligono, i loro estremi vertici. La poligonale riferita [...] , in tal caso, è detto poligono circoscritto allacirconferenza. Se gli assi dei lati di un poligono 3)/2; in ogni vertice convergono (n − 3) diagonali. La somma degli angoli interni di un poligono convesso dipende dal numero n dei suoi lati e, in ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
Cosimo Palagiano
Un sistema per ritrovarsi
Le coordinate geografiche sono un sistema di valori che permette di trovare un punto su una superficie o nello spazio. In un piano, [...] massima. Dalla differenza oraria si ottiene la longitudine del luogo. Infatti, se il Sole percorre, apparentemente, un angolo giro (360°) corrispondente allacirconferenza della Terra in un giorno, cioè in 24 ore, se ne deduce che in un'ora passa su ...
Leggi Tutto
pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] angolo al vertice (36°) pari a metà dell’angoloalla base (72°); 2) triangoli isosceli con angoloalla base (36°) pari a un terzo dell’angolo A ad AB. Con centro in H si traccia la circonferenza γH di raggio HQ, che interseca in R il prolungamento ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] è ogni volta direttamente proporzionale all’ampiezza θ dell’angolo di cui è ruotata la semiretta; in coordinate alla spirale nel punto A: tale tangente interseca l’asse orizzontale nel punto B e il segmento OB ha lunghezza uguale allacirconferenza ...
Leggi Tutto
arco
arco parte di linea curva continua, piana o sghemba, compresa tra due punti A e B della curva (detti estremi dell’arco). Un arco di estremi A e B è anche indicato con
Quando la linea curva è chiusa [...] due archi si intende considerare. In una circonferenza, ad archi uguali corrispondono angoli al centro tra loro uguali e angoliallacirconferenza tra loro uguali. Esiste una proporzionalità, nella circonferenza, fra angoli al centro e archi che li ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] Il marcimento di un palo ha sempre inizio intorno allacirconferenza d'incastro essendo ivi il legname soggetto all'azione palificazione viene armata con bracci curvi a vite o con traverse di ferro angolare a 4 e a 8 posti (fig. 37); se con traverse a ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a CD. Ciò posto, egli considera la tangente MN allacirconferenza descritta da A e, osservando che è indifferente considerare il lunghezza, o ciò che fa lo stesso per il seno dell'angolo che il piano che si considera fa con l'orizzontale. Se pertanto ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] gli angoli più diversi, irradianti da una rosa situata per lo più al centro di figura, attorno alla quale, a distanze uguali, ne sono distribuite in circolo altre 16, tante quanti sono i raggi della rosa centrale. Le rose situate allacirconferenza ...
Leggi Tutto
TACHEOMETRO e TEODOLITE
Giovanni CICCONETTI
. Il tacheometro o universale topografico (fig.1) costituisce lo strumento tipico di rilevamento per l'ingegnere ed è, in ultima analisi, un goniometro (v.), [...] con le viti di correzione della livella. Si ruota poi l'alidada di un angolo retto e si centra con le altre due viti di base mosse in senso differenza fra la lettura alla linea del diagramma e quella allacirconferenza fondamentale dello stesso, le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di nenfro infisse nella roccia tagliata tutto intorno allacirconferenza per un’altezza di 5 m circa: al un tempio a pianta rettangolare, un imponente altare e presso l’angolo nord-est un deposito votivo che documenta un culto essenzialmente connesso ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...