• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Matematica [68]
Fisica [53]
Astronomia [33]
Storia della matematica [27]
Geometria [23]
Archeologia [22]
Fisica matematica [20]
Arti visive [18]
Storia dell astronomia [18]
Medicina [16]

geometria affine

Enciclopedia della Matematica (2013)

geometria affine geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] determinare il rapporto, purché essi appartengano alla stessa retta o a rette parallele; di è infatti definita l’ampiezza di un angolo. Pertanto, non è definita la relazione di vista affine, perciò, la circonferenza e l’ellisse costituiscono lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI AFFINI – GEOMETRIA PROIETTIVA – RIFERIMENTO AFFINE – PERPENDICOLARITÀ – PARALLELOGRAMMA

meridiano 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

meridiano 2 meridiano2 [s.m. dall'agg. meridiano] [ALG] Relativ. a una superficie sferica, un diametro della quale sia stato scelto come asse: (a) la circonferenza massima intersezione della superficie [...] : v. Terra: VI 223 Tab. 8.2). I m. terrestri si comtraddistinguono in base alla distanza angolare dal m. di Greewich, che è il m. fondamentale per le longitudini, e quindi in base alla longitudine del posto, per cui si parla, per es., del m. 12.5° E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ANGOLO AL CENTRO – SFERA CELESTE – AGO MAGNETICO – LONGITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meridiano 2 (2)
Mostra Tutti

VOR (Very high frequency omnidirectional range)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

VOR (Very high frequency omnidirectional range) Mauro Leonardi Sistema di radionavigazione utilizzato principalmente in ambito aeronautico. La stazione VOR emette un segnale radio VHF che permette al [...] differenza di fase che eguaglia esattamente l’angolo rispetto al nord della direzione in cui così, in funzione della posizione rispetto alla stazione VOR, due segnali sfasati da 0 elementi posizionati lungo una circonferenza dal diametro di ca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – EFFETTO DOPPLER – ANTENNE

concoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

concoide concoide o cocloide (cioè a forma di conchiglia), famiglia di curve algebriche piane del quarto ordine. Il caso più semplice è quello in cui la concoide si riferisce a una retta. Concoide della [...] , l’equazione in coordinate polari diventa La concoide di Nicomede relativa alla retta è legata al problema della trisezione dell’→ angolo. Concoide della circonferenza La definizione di concoide può essere generalizzata, considerando come base ... Leggi Tutto
TAGS: TRISEZIONE DELL’→ ANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – COORDINATE POLARI – CIRCONFERENZA – CONCHIGLIA

arco di curva, lunghezza di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

arco di curva, lunghezza di un arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] si riduce alla determinazione dell’ampiezza dell’angolo al centro che individua l’arco: la sua lunghezza è infatti αr, essendo r il raggio e α l’angolo al centro associato, misurato in radianti. Non esistono invece formule generali per misurare archi ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DI UNA FUNZIONE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – INSIEME NUMERICO – ANGOLO AL CENTRO – UNITÀ DI MISURA

triangolo sferico

Enciclopedia della Matematica (2013)

triangolo sferico triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] circonferenza alla metà dell’eccesso sferico del triangolo). Tutti i triangoli sferici di una stessa sfera di uguale eccesso sferico sono perciò equivalenti e, nella geometria della sfera, triangoli simili (con ordinatamente congruenti gli angoli ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SFERICA – ANGOLO AL CENTRO – TRIANGOLI SIMILI – PIANO EUCLIDEO – ANGOLO PIATTO

epicicloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

epicicloide epicicloide curva descritta da un punto di una circonferenza che rotola, senza strisciare, su una seconda circonferenza fissa alla quale è tangente esternamente. In un riferimento cartesiano [...] l’epicicloide ha equazioni parametriche dove r e R indicano, rispettivamente, il raggio della circonferenza mobile e il raggio della circonferenza fissa e il parametro θ è l’angolo formato con l’asse x dalla congiungente il punto della curva con l ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – NUMERO IRRAZIONALE – CIRCONFERENZA – IPOCICLOIDI – CARDIOIDE

millesimo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

millesimo millèsimo [agg. e s.m. Der. del lat. millesimus] [ALG] (a) Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille, indicato con 1000°. (b) Ciascuna delle mille [...] metro di una circonferenza avente raggio di 1000 metri (è 1m ² 5.73 10-2 gradi sessagesimali, cioè ² 3.438' ² 3' 26.27''); nella pratica è usato il m. convenzionale (o semplic. millesimo), di simb. °°, pari alla 6400a parte di un angolo giro: si ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

ortottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ortottico ortòttico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di orto- e ottico] [ALG] Curva o. (o, assolut., ortòttica s.f.): per una curva piana data, è la linea luogo del vertice dell'angolo retto formato da due tangenti [...] alla curva ortogonali tra loro; per es., l'o. di un'ellisse è la circonferenza che passa per i vertici del rettangolo circoscritto all'ellisse (fig. 1) e quella di una parabola s'identifica con la direttrice (fig. 2); si tratta di un caso particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
millèṡimo
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali