MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] - è messa in luce dalla forma stessa della città, alcentro di una raggiera di vie di comunicazioni (12 grandi strade, partendo da una porta, di cui si sarebbero rinvenute tracce nell'angolo tra via Manzoni e via Monte Napoleone, seguiva le attuali ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] pleura costale si continua con la diaframmatica per mezzo di un angolo molto acuto, specialmente nella parte dorsale, e forma così una bisogni dell'organismo. Infatti questi stimoli sono portati alcentro dal sangue che lo irrora e sono condizionati ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] la sezione mediana dell'arco. Reni sono le sezioni che fanno un angolo di circa 60° con il piano passante per la chiave. Si luci verso terra ha per effetto di ridurre il momento positivo alcentro della campata. Si è usata fino alla massima luce di ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ; le esperienze e la teoria mostrano che il primo minimo, dovuto all'interferenza, si ha quando l'angolo α fra la normale alcentro del disco e la direzione da questo al punto che si considera è tale che sen α = o,61 λ/R0. Siccome i massimi laterali ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] ricche in fosforo, costituente che fonde più basso. Alcentro è anche visibile l'eutectico, ultimo a solidificare. uno di questi reattivi di attacco su di un ferro ad angolo raddrizzato a freddo alla macchina raddrizzatrice.
La fig. 97 rappresenta un ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] Laplace equivale ad asserire questo: che il valore di V alcentro di ogni sfera (contenuto nello spazio vuoto) è la P dello spazio, a un circuito lineare chiuso
dove ϕ è l'angolo solido sotto cui dal punto P si vede il circuito; formula analoga a ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] di bielle. Nei telai comuni, la corsa del battente (misurata alcentro della navetta) è un po' maggiore del doppio dello sviluppo , con una navetta grossa da drapperie, senza variare l'angolo di apertura dell'ordito, la corsa dovrà essere di circa ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] passa da un certo livello a un altro più vicino alcentro. Si rappresenta l'assorbimento col procedimento inverso, ma h/mc, caratterizzante il cambiamento di lunghezza d'onda per una diffusione ad angolo retto, vale 0,0242 Å. È da notare che λ′ − λ ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] a zero avvicinandosi alcentro, ed è precisamente proporzionale alla distanza dal centro; cosicché una particella momento di inerzia della molecola e ω la sua velocità angolare avremo dunque
L'energia di rotazione risulta perciò espressa da
Sommando ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] le sue radici nell'età del Risorgimento ed era stata alcentro delle aspirazioni dell'intellettualità croata e slovena − più ancora in terrazze sfalsate, o nell'isolato in Bulvar Crvene Armije, angolo M. Gorki, segnato dai risalti dei balconi e degli ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...