(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] 86 o di 84 gradi. Nei telai automatici d'origine americana tale angolo è retto.
Come si rileva dalle misure, queste navette sono molto robuste , uffici varî, magazzino scorte, portico filati (alcentro doppio portico per il ricovero dei carri durante ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] maggiori esplorazioni del sec. XIX basta rammentare, pure in quest'angolo NO. del continente, i viaggi di Finlay (1824) e le Catene Costiere e la Catena delle Cascate alcentro, la Sierra Nevada al S., formano l'orlo occidentale interno dell' ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] , con un quarto di cerchio di 9 m di raggio con centro nell'angolo interno di ogni montante di porta. La linea del rigore è costituita da una retta continua, lunga 1 m, tracciata davanti alcentro della porta, a essa parallela, alla distanza di 7 m ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] porta-piroli è un pezzo di legno abbastanza grosso, che fa angolo con la cassa di risonanza e reca due piroli. Lo strumento si chiamano zinǵ o zenǵ quando la lastra di rame è arrotondata alcentro a guisa di cupola. Assai singolare è poi il qāsheq (" ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] e il 9° di latitudine sud, ad ovest del lago Tanganica (i Bangala dell'Angola hanno i due tipi di lancia), e fra il 6° e il 7° a oriente pugno. Quattro borchie disposte simmetricamente intorno alcentro dello scudo servono a mascherare l'attaccatura ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] più elevata di questa catena è lo Snowdon (m. 1085), alcentro d'una serie di selvagge alture che, come quelle dei Highlands è mai molto alto e i raggi solari nelle Shetland formano un angolo di 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d' ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] altre isole, innalzava sé stessa, abbassava quelle; essa bonificava angoli morti giacenti nei suoi pressi, riuniva a sé quelli già da tempo abitati, assorbiva il centro militare di Olivolo, al tempo del doge Pietro; nello stesso sec. X costruiva la ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] aspetti. L'angolo di NE. è una piattaforma alluvionale (Bodrogköz) un tempo paludosa, ora fertile e coltivata. Segue verso sud il Nyírség (paese delle betulle), vasta regione sabbiosa coltivata intensamente a N. a patate, alcentro a tabacco, a ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] contenenti ossigeno è tanto più basso quanto più vicini alcentro sono gli atomi d'ossigeno: un alcool secondario bolle dato dalla formula n = sen i/sen r, in cui i è l'angolo d'incidenza ed r quello di rifrazione. L'indice n dipende dalla natura dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] hanno il vantaggio di essere lambiti dal mare.
Posta alcentro d'Europa, tra Germania, Polonia, Romania, Ungheria in certi punti fin quasi al confine con la Germania) la zona compattamente tedesca occupa tutto l'angolo più occidentale dello stato, l ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque di ritrar dal vostro parlare, che non venendo...