• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [42]
Matematica [28]
Fisica [25]
Biografie [25]
Medicina [20]
Storia della matematica [17]
Geografia [15]
Temi generali [15]

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] sviluppo dell'alluce, come si dirà. L'asse di quest'articolazione forma sempre col piano delle altre articolazioni tarso-metatarsee un angolo acuto, ma ciò non vuol dire che esso sia obliquo sul piano di appoggio del piede, come ha bene dimostrato il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

FISIONOMIA o fisiognomia

Enciclopedia Italiana (1932)

FISIONOMIA o fisiognomia Gioacchino SERA * Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] del setto nasale è diritta e guarda discretamente verso l'innanzi, ciò malgrado, essa forma con il labbro superiore un angolo acuto, a ragione della prominenza e dello spessore delle labbra. L'inserzione delle pinne scende spesso assai più in basso ... Leggi Tutto

TERRAMARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRAMARE Ugo RELLINI . Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] eseguì estesi scavi dal 1886 al 1896, pubblicandone la pianta definitiva nel 1897. Risultò che essa aveva figura trapezia con l'angolo acuto a SO.; coprendo una superficie di ha. 19,5525, era la più grande di tutte le terra-mare, straordinaria anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRAMARE (1)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMETRIA (gr. συμμετρία) Veniero COLASANTI Giuseppe MONTALENTI Fabrizio CORTESI Enrico PERSICO Attilio FRAJESE Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] porta, lo zigomorfismo è mediano, se i due piani invece formano fra loro un angolo acuto si ha zigomorfismo obliquo, se invece si tagliano all'incirca ad angolo retto lo zigomorfismo è trasversale. Dalla simmetria zigomorfa i fiori possono - in via ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – SIMMETRIA BILATERALE – GEMELLI MONOCORIALI – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

PO

Enciclopedia Italiana (1935)

PO (A. T., 17-18-19, 24-25-26) Giuseppe Caraci Il massimo dei fiumi italiani, e in pari tempo l'unico che costituisca, insieme con la numerosa serie dei suoi tributarî, un vero e complesso sistema fluviale. [...] del Po, negli affluenti alpini gli alvei s'inflettono a notevole distanza da questo, per secondarne il decorso e unirvisi ad angolo acuto. In rapporto con la lunghezza e la portata del fiume stanno, nei varî tratti di questo, lo sviluppo e l'ampiezza ... Leggi Tutto

PIROPLASMOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali) Nino BABONI Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] in forma di pera, della lunghezza di 2-4 micron, riuniti con le estremità appuntite in modo da formare un angolo acuto. Si colorano come la Babesiella bovis. Circa la recettività all'infezione naturale, v. sopra: Piroplasmosi bovina. Anche le lesioni ... Leggi Tutto

LAVORO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAVORO Ugo AMALDI Giovanni GIORGI . Meccanica. - È uno dei concetti elementari. Nel linguaggio corrente si dice, in generale, che un uomo lavora, quando, esplicando un certo sforzo muscolare, riesce [...] d'azione, attribuendo a questa proiezione il segno + o −, secondo che lo spostamento forma con la forza un angolo acuto o ottuso. Corrispondentemente, il lavoro risulta positivo o negativo (e si dice rispettivamente motore o resistente); risulta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVORO (1)
Mostra Tutti

MOTOSCAFO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch) Filiberto Dondona Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] però presentava l'inconveniente della creazione di forti "baffi" di prora, per effetto della forma stessa della carena e dell'angolo acuto fra le murate e il fondo, così che l'acqua sollevata dalla prua poteva ricadere a bordo con molestia e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOSCAFO (2)
Mostra Tutti

TELEMETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEMETRO (dal gr. τῆλε "lontano" e μέτρον "misura") Carlo BERGAMINI ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE Strumento atto a misurare la distanza di un oggetto, anche se inaccessibile, attraverso la soluzione [...] intercorrente fra il cateto maggiore D (distanza da misurare), il cateto minore a (base conosciuta) di un triangolo rettangolo, e l'angolo acuto α adiacente alla base: D = a tang α; a seconda del tipo di telemetro, è fissa a e variabile α, ovvero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEMETRO (1)
Mostra Tutti

SPONDILITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONDILITE (dal gr. σπόνδυλος "vertebra") Emilio COMISSO Significa infiammazione delle vertebre. Tra le infezioni che possono localizzarsi nella colonna vertebrale, di gran lunga più frequente è quella [...] e allora tutti i fenomeni sono più gravi. La distruzione di più corpi vertebrali obbliga qualche volta la colonna a piegarsi ad angolo acuto, fin che le vertebre sane di sopra e di sotto abbiano trovato un appoggio solido. Il gibbo, più o meno grosso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 43
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali