• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [42]
Matematica [28]
Fisica [25]
Biografie [25]
Medicina [20]
Storia della matematica [17]
Geografia [15]
Temi generali [15]

L'Età dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele Peter Schreiber Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele A [...] sfera, ma ovviamente non nel piano euclideo. Saccheri fece due tentativi, mal riusciti, di dimostrare che l'ipotesi dell'angolo acuto portava a una contraddizione, ma scoprì in tal modo una serie di teoremi di quella che sarà poi chiamata 'geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] a quanto già aveva fatto al-Ḫayyām. Tuttavia, nella sua opera lo sviluppo delle proprietà deducibili dalle due ipotesi dell'angolo acuto e dell'angolo ottuso è perseguito con un'ampiezza del tutto nuova. La sua figura di base è il quadrilatero di al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea Rossana Tazzioli La geometria non euclidea Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] una perpendicolare e un'obliqua a una stessa retta si incontrano sempre in un punto in cui l'obliqua forma con la retta un angolo acuto (postulato dell'obliqua); e) dati una retta e un punto fuori di essa, esiste una e una sola retta passante per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

ROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] la piazza Dvortsovaia, dove entrava mediante un angolo acuto, ma Rossi eliminò quest’asimmetria, rispostando la alla piazza del Palazzo non direttamente, ma tramite un passaggio angolare nascosto dietro l’arco di trionfo e formato da un sistema ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’INGHILTERRA – MONACO DI BAVIERA – ORDINE CORINZIO – SAN PIETROBURGO – VINCENZO BRENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] Cannon Brookes, 1976), dimostrano la propensione del C. già a questa data, per le figure allungate e i panneggi con pieghe ad angolo acuto. Negli anni in cui visse in palazzo Fabroni (1714-1716), il C. eseguì per il suo protettore una Natività e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

trigonometria

Enciclopedia della Matematica (2013)

trigonometria trigonometria branca della matematica che studia le relazioni tra misure lineari e misure angolari; essa studia quindi le → funzioni goniometriche (dette anche funzioni circolari) e, tramite [...] esponenziale e funzioni goniometriche (→ Eulero, formula di). Oggetti di studio della trigonometria Se ci si limita agli angoli acuti, le funzioni goniometriche possono essere definite in relazione al solo triangolo rettangolo. Il seno (coseno) di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE REALE – CIRCONFERENZA GONIOMETRICA – FUNZIONI GONIOMETRICHE – MENELAO DI ALESSANDRIA – TAVOLE TRIGONOMETRICHE

Buffon, ago di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Buffon, ago di Buffon, ago di espressione con cui si indica un problema di probabilità posto dal conte di Buffon nel xviii secolo, così formulabile: se un ago cade su un pavimento in parquet a strisce, [...] , con l la lunghezza dell’ago, con x la distanza del centro dell’ago dalla linea più vicina e con α l’ampiezza dell’angolo acuto tra ago e linee, si ha: a) se t ≤ l allora la probabilità che l’ago attraversi una linea risulta essere che è uguale ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI CASUALI CONTINUE – VARIABILI CASUALI – CALCOLO INTEGRALE

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSEO, SISTEMA. Primo DORELLO Tullio GAYDA Piero PALAGI Giovanni CAGNETO Raffaele MINERVINI Eugenio MILANI Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] frequenza il corpo della vertebra; se questa è distrutta, si schiaccia, e la colonna vertebrale s'incurva formando un gibbo ad angolo acuto o ad arco a seconda che una o più vertebre sono colpite; le coste sono ravvicinate e quasi disposte a raggiera ... Leggi Tutto

MUSCOLARE, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCOLARE, SISTEMA Primo DORELLO Oliviero Mario OLIVO Michele MITOLO Aldo PERRONCITO Giovanni CAGNETO Luigi TORRACA Edward LOTH . Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] vario (da 9 a 22 μ nell'uomo). Esse non sono mai individualizzate, ma dopo breve decorso si suddividono longitudinalmente ad angolo acuto in due o più rami che si uniscono con rami analoghi di fibre vicine per formare nuove fibre; ne risulta così un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCOLARE, SISTEMA (4)
Mostra Tutti

NEGRI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGRI Gioacchino SERA Raffaello BATTAGLIA In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] trapezoidale o ovale (o cordifo me). Comune è pure una zappetta col manico corto, il quale fa con la lama un angolo acuto. A questi strumenti si aggiungono talora un coltello, una falciola o un bastone di legno appuntito per la semina e i trapianti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali