DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] a un processo che marca sempre più l'acutezza dell'angolo sommitale del coronamento - elemento guida utile inoltre ai fini alla prima metà del 14° secolo. Le edicole a sesto acuto e gli archi polilobati denunciano la sua appartenenza al Gotico; l ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] . Inoltre, come ha accertato G. Sancassani, nella casa d'angolo tra corso Sant'Anastasia e via San Pietro Martire, ora casa nel sottarco da un pittore " più di ogni altro precoce e acuto nel penetrare l'insegnamento di Giotto " (M.T. Cuppini). Dall ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] simmetria, per le seconde la sede, rispetto all'angolo inferiore della scapola, la simmetria e l'espansibilità sua dolorabilità è sinonimo di flogosi epatica, di distensione acuta della capsula epatica, perlopiù da congestione, o di infiltrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] del detective Ebenezer, nelle quali fa apparizione anche un’acuta anziana, nubile e molto curiosa dei suoi vicini, Ernest Bramah; il vecchio che non si sposta mai dal suo angolo o Lady Molly di Scotland Yard della Baronessa Orczy. Spuntano anti- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] importante, in quanto espone, in modo assai più chiaro e acuto di quanto lo stesso Babbage avesse mai fatto, le funzionalità della ? O, invece, ci siamo messi da soli in un angolo, decidendo di utilizzare un solo stile computazionale? Forse, a lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra in Grecia
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo fondante della cultura greca, l’Iliade, si occupa di guerra. [...] anno a sostenere – e provocare – guerre in ogni angolo del Mediterraneo, imponendo il suo dominio con un cinismo condiviso priva di agganci con la realtà non toglie che rappresenti un acuto tentativo di collegare con un filo – visibile solo a costo ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] di preghiera è stata disposta a O della corte quadrata porticata. Le stanze sono tutte voltate a sesto acuto, tranne una nell'angolo nordoccidentale in cui un ambiente cupolato doveva ospitare una türbe.L'altra madrasa del complesso, la Mesudiye (Mas ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] , tuttavia le due più frequenti sono il glaucoma primario ad angolo aperto, con un inizio lento e subdolo, e quello ad angolo chiuso, che è meno comune e tende ad avere un inizio acuto. Il numero di persone cieche a causa del glaucoma è stimato ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] lungo quasi 100 m e largo circa 30, con torri agli angoli. Si organizza intorno a due cortili, uno dei quali ospita scalinata esterna, si presenta come un arco trionfale con un frontone acuto e due pilastri scanalati; permette l'ingresso in una prima ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] orto del monastero. Non si sa se la scarpata girasse anche intorno all'angolo N-E del Tempietto, ma è molto probabile. Ad ogni modo vediamo restauri erano a forma gotica, a sesto leggermente acuto.
La vòlta attuale risulta costituita di due tipi ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...