Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] Jihad (2006; trad. it. 2006) sono i titoli più recenti dell’acuto cantore del noir americano, l’erede indiscusso dell’hard boiled, il lirico reporter vita quotidiana. Di collocare il mostro dietro l’angolo di casa, pronto a ghermire le sue vittime ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] a residenza, al quale si accedeva tramite due scale ricavate negli angoli sud-ovest e nord-est.La moschea era costituita da uno conservata, che si fa notare per il profilo particolarmente acuto degli archi di sostegno del tetto. Nāṣir-i Khusraw ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] un ponte con possenti archi di sostegno a sesto acuto. Le moschee ayyubidi si rifanno al modello omayyade di (1398-1405), fatta costruire da Tamerlano, con minareti ai quattro angoli dell'edificio, oltre che ai lati del portale d'ingresso e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] forma canonica del muovere un dato peso con una data potenza. Ci si limitò così ad affermare, che quanto più acuto diventava l’angolo del cuneo, tanto più la forza della percossa risultava diminuita in rapporto a quella sostenuta dal cuneo nella sua ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] diversi, tracciati secondo stilizzazioni geometriche (l'angolo, il cerchio, le linee parallele; Volov arco a tutto sesto. Tuttavia l'ansa in forma di arco a sesto acuto sembra aver conosciuto la massima diffusione, a partire dall'Egitto e di lì ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. IV, p. 1082 e s 1970, p. 477)
P. Themelis
Nel 1987 a M. ha avuto inizio un nuovo ciclo di scavi patrocinato dalla Società Archeologica [...] della cavea; sul lato occidentale presenta tre passaggi a sesto acuto, posti a distanza regolare (c.a 20 m tra due assise dell'alzato per un'altezza conservata di 2,10 m.
L'angolo SO della cella è completamente distrutto; al centro del lato E si ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] dai gelidi venti che spirano in tali territori, limitando l'apertura della rima palpebrale. Le ossa nasali formano un angolo meno acuto che negli europei e la radice del naso è di conseguenza poco rilevata sul piano sagittale, mentre gli zigomi sono ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] una serie di arcate che comprendeva dieci aperture, a sesto acuto, con colonne, che si estendeva per tutta l'ampiezza e i muri di cinta su entrambi i lati si congiungono ad angolo retto. Questo castello, che risale al 1220-1230 circa, apparteneva ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] dell'XI sec.; oggetto del dibattito era la somma degli angoli di un triangolo e le definizioni di angolo interno ed esterno; talvolta l'angolo interno era identificato con quello acuto, l'angolo esterno con quello ottuso: ciò getta luce sul cattivo ...
Leggi Tutto
La riforma della dialettica hegeliana
Biagio de Giovanni
Per La riforma della dialettica hegeliana si intende una serie di scritti compresi tra il 1904 e il 1912, raccolti da Giovanni Gentile, con quel [...] commento di Del Noce è, a questo proposito, tra i più acuti, anche se con il difetto di non vedere l’evoluzione dell’attualismo ma è la dilagante potenza del soggetto a mettere in angolo la necessità della sua oggettivazione, o meglio a impedire di ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...