Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] nell'operazione di riproduzione manoscritta di copie, reclamate in ogni angolo del Regno.
Ben presto inoltre al testo di Melfi interna il contrasto tra papato e Impero era stato sempre acuto, su quello della libertà esterna si era nel tempo tra ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Andalusia l'arco a ferro di cavallo tradizionale divenne più acuto oppure più basso, mentre si generalizzò, come in tutto rinforzo alla base, oppure con l'appesantimento ulteriore degli angoli. Il sistema più riuscito fu la sovrapposizione di due ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] pendici dell'acropoli, è una struttura, che potrebbe essere l'angolo di una fortezza, con segni di distruzione assegnabili alla prima roccia, lungo circa 25 m e con vòlta a sesto acuto; e da un'ampia cisterna quadrata. La ceramica del riempimento ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] di una parete rettilinea alla quale si raccordano, agli angoli, due torri, conferendo al transetto una monumentale solennità di monumentale ancora romanico che prevede arcate a sesto acuto, un triforio organizzato secondo una successione di aperture ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] e fin proibite ne erano le voci relative.
A quest’angolo di civiltà europea alla vigilia della catastrofe, riunita nell’ del 18 aprile; e declinerà rapidamente dopo il breve ‘acuto’ di un primo Congresso Internazionale per la Riforma Religiosa in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] o rifratto formano angoli uguali con la superficie riflettente o rifrangente).
La spiegazione dell'alone fornita da Lēwî ben Gēršôm si basa sul meccanismo detto hithapkhut. L'autore rivela le sue doti di esperto matematico e acuto teorico soprattutto ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] se si piega più volte un foglio e se ne taglia poi un angolo, ecc.), va da sé che sono ancora meno precoci. S'impone allora (epistemologia genetica), in quanto - come diceva un fisico assai acuto - l'uomo di scienza capace di inventare è colui che ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] nodi, ormai costituiti solo dal nastro bisolcato, che si allarga agli angoli per accogliere un fiore a girandola o un piccolo rosone. L , 1994) - e la figura di S. Paolo in un arco acuto, schedata come opera di artista romano del sec. 14°, o forse ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] ». Le notizie di un moto rivoluzionario in un angolo del continente accendevano immediatamente altri focolai di rivolta altrove e sostanziale differenza che non può sfuggire ad un osservatore acuto e leale. Gesù e il Vangelo condannano piuttosto l’ ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] implica la comunanza di memorie e di luoghi condensata in Un angolo di Napoli (1912) e in tale modo la realizzazione mentale precursori e rappresentanti in tutti gli storici dallo sguardo acuto, dalle vedute realistiche, e messi in condizioni da ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...