• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [42]
Matematica [28]
Fisica [25]
Biografie [25]
Medicina [20]
Storia della matematica [17]
Geografia [15]
Temi generali [15]

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

OCULISTICA (XXV, p. 166; App. II, 11, p. 438) Giovanni Battista Bietti Lo studio dell'o. si è andato sempre più arricchendo di mezzi destinati all'esplorazione dell'apparato oculare e al trattamento [...] facilitare la risoluzione di attacchi di glaucoma acuto. Una forma di terapia per via generale 1969; G. B. Bietti, C. A. Quaranta, Possibilità e risultati della chirurgia dell'angolo camerulare nel glaucoma, in Boll. d'Oculist., vol. 49 (1970), p. 3; ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ANGOLO IRIDOCORNEALE – ELETTRORETINOGRAFIA – ANIDRASI CARBONICA – ELETTROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

SCAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCAMBIO C. I. A. . Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] e la punta materiale del cuore si chiama l'intervallo nocivo il quale è tanto più lungo, quanto più acuto è l'angolo del cuore. Allorquando i cerchioni delle ruote passano in quest'intervallo, appoggiano sulla zampa di lepre per abbandonarla poi ... Leggi Tutto

LARINGOSCOPIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LARINGOSCOPIA (dal gr. λάρυγξ "laringe" e σκοπιά "vedetta") Guglielmo Bilancioni È il complesso dei metodi che permettono nel vivo l'osservazione della cavità laringea. 1. Laringoscopiu classica con [...] lungo circa 40 cm., amovibile, al cui estremo è saldato con un angolo di 120-1300 uno specchio rotondo del diametro medio di 10-30 mm la vocale e o i, a diverse riprese e in tono acuto, le corde s'avvicinano e vengono a contatto. Con lo specchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARINGOSCOPIA (1)
Mostra Tutti

MESONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MESONE Giacomo MORPURGO . Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , per cm2; 2) l'intensità mesonica in una direzione formante un angolo ϑ con la verticale è circa pari (per mesoni di energia superiore a massimo diventa, al crescere dell'altezza, sempre più acuto. 4) Il rapporto tra il numero di mesoni positivi ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI WILSON – FORZE NUCLEARI – CICLOTRONE – ELETTRONE – PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESONE (3)
Mostra Tutti

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] adeniti, specialmente a carico delle ghiandole angolo-mascellari e laterocervicali, con esito non raro e quella del persistere di febbri modiche, dopo il periodo acuto, in rapporto all'infezione streptococcica dell'apparato linfatico della faringe e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti

KÖNIGSBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

KÖNIGSBERG ("Collina del re" [Ottocaro di Boemia]; A. T., 58) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE * Capitale della Prussia orientale, centro culturale e militare della Germania di NE., al ventiduesimo posto [...] Pregel). Questi tre centri (con pianta regolare, e vie tagliate ad angolo retto) ebbero vita autonoma, ciascuno con proprie mura; tutti e tre Junkerhof. Tra le antiche case abbondano quelle a frontone acuto del sec. XVII, nell'interno delle quali si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KÖNIGSBERG (3)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns) Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Antica e famosa città della Grecia, situata su una piccola altura un poco a SE. di Argo, in una posizione che largamente domina la pianura argiva [...] , le cosiddette "gallerie", con vòlta ad arco acuto formato dall'aggetto dei poderosi blocchi delle pareti, . 17, A); la porta principale invece si apre sul lato est ad angolo retto nella muraglia, dopo una lenta salita a rampa che costeggia il muro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

POLARIMETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLARIMETRO Giorgio DIAZ DE SANTILLANA Amilcare BERTOLINI . Apparecchio destinato a produrre e analizzare luce polarizzata rettilineamente o ellitticamente. In principio, esso si compone di due prismi [...] una lamina di quarzo destro D e d'una lamina di quarzo sinistro QQ′ più spessa di D, ma divisa in due prismi di angolo assai acuto che si possono far scorrere nel senso delle frecce o in senso opposto, in modo da far variare a volontà lo spessore del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLARIMETRO (1)
Mostra Tutti

TANGENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TANGENTE Giuseppe SCORZA DRAGONI . Data una circonferenza c, la nozione di retta a essa tangente in un suo punto P è di dominio comune: la tangente alla c in P è quella, fra le rette passanti per P, [...] a designare una delle funzioni circolari. Si dice tangente di un angolo qualsiasi α e si denota con tang α o anche tg α il rapporto fra il seno e il coseno di α; e, se α è acuto, si può anche definire come il rapporto (fisso) PT: OP fra la distanza PT ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGENTE (2)
Mostra Tutti

SQUADRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SQUADRA Luigi Campedelli . Strumento da disegno, che possiede due spigoli rettilinei formanti fra loro un angolo (fisso) α: facendo scorrere una punta scrivente lungo i due orli si perviene a costruire, [...] ) costituite da due regoli uniti per un estremo e formanti fra loro un angolo retto o acuto: talora i due regoli sono collegati con una cerniera, e l'angolo da essi racchiuso può variare, essendo però possibile fissarlo solidamente in ogni apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SQUADRA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 43
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali