IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] v la velocità in un punto generico di S, è
in cui n è l'angolo formato fra la v e la normale all'elemento dS. Se si ha cura di lastroni il cui ciglio superiore, foggiato ad angolo diedro acuto, sia perfettamente orizzontale al livello della soglia ...
Leggi Tutto
TIPO costituzionale e antropologico
Giacinto VIOLA
Piero BENEDETTI
Data una collettività di fenomeni, che entro certi limiti si differenziano l'uno dall'altro, s'indica come tipo, o fenomeno tipico, [...] e la sommità delle apofisi spinose resta avvallata sotto l'eminenza dei muscoli lunghi dorsali. Gli angoli costo-vertebrali inferiori sono molto acuti in basso.
Anteriormente lo sterno tende a una posizione più verticale del normale; con rientramento ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] sul segmento inferiore (placenta previa) o in un angolo tubarico. Il trattamento dell'atonia uterina, considerata puerperio, può essere determinata da un accesso di asistolia acuta o di edema acuto del polmone; ma più comunemente è dovuta a embolia ...
Leggi Tutto
MASSIMI e MINIMI
Guido Ascoli
. Preliminari. - In questa locuzione è contenuto il soggetto di molte ricerche matematiche, di vario carattere e di notevole interesse teorico e pratico. Esse hanno comune [...] , p. es., il massimo di senm x cosn x, per x acuto. Ci si riduce infatti al massimo della funzione (sena x) m (cos2 AP + PB ha un massimo o un minimo, la bisettrice dell'angolo APB deve essere normale alla linea o alla superficie. Se più generalmente ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] vennero infatti osservati fino dal 1520 da un viaggiatore acuto e, relativamente ai tempi, molto accurato, Antonio fronte stretta e sfuggente; prognatismo facciale; estroversione dell'angolo mandibolare; mento molto pronunciato, e denti molto usurati ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] , che si raccoglie, in special modo, all'angolo nasale dell'occhio.
Prova intrapalpebrale (intrapalpebro-reazione). rara. Comunque, anche nell'uomo la morva può avere decorso acuto e cronico; il primo rapidamente mortale, e anche il secondo, ...
Leggi Tutto
FORMA
Federico *RAFFAELE
Enrico CARANO
. Zoologia e Botanica. - Forma degli animali. - "La forme des corps vivants", scrisse il Cuvier, "leur est plus essentielle que leur matière". È infatti la [...] : nei cipressi, p. es., la forma fastigiata e nel pino domestico la forma a ombrello dipendono dall'angolo d'inserzione dei rami, che è acuto nel primo caso, quasi retto nel secondo. Tuttavia è ben lontano il cormo dal raggiungere quella varietà e ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] 'altro ϕ = 20°. Ed è notevole che nell'altra intersezione si ha l'angolo di elevazione α = ϕ − ε = 15°, che serve pei tiri in mare della (8) per una opportuna potenza di 10, e se M non è acuto, basta cambiar segno a B o a C, rispettivamente, se sen M ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Dante Gabriele
Mario PRAZ
Arthur POHAM
Poeta e pittore nato a Londra il 12 maggio 1828, e morto a Birchington il 9 aprile 1882. Il suo nome di battesimo era Gabriel Charles Dante. Figlio [...] nei suoi discorsi. Dal 1863 abitò in un appartato e silenzioso angolo di Londra, a Cheyne Walk, Chelsea, in un'antica casa .
Nel 1872 lo squilibrio mentale del R. toccò uno stadio acuto: aveva allucinazioni e soffriva d'insonnia, che egli tentava di ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] essa stessa un anello o cingolo strozzante (appendicite acuta a forma occlusiva); le appendici epiploiche del colon con limite inferiore vicinissimo al cieco e limite superiore presso l'angolo duodeno-digiunale.
Anche il cieco, per abnorme mobilità, o ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...