RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] nelle foreste; fronte bassa e verticale, forte distanza fra gli angoli della mandibola. Il naso è il più grosso e grossolano dell che visse molti anni prima del Gobineau, spirito molto più acuto e soprattutto vero storico, si mantenne lontano da ogni ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] sono: la latitudine, cui è intestata la pagina, data col passo di 1°; l'angolo al polo, indicato con Pa, dato col passo di 1°; la declinazione, data speciali (quali ad es. montanti forniti di orlo acuto per il taglio di fili), è prevista anche la ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] progressivo rafforzarsi del senso dell'individualità il dissidio, meno acuto e in più d'un caso quasi superato come fatto colonne, che quasi sempre presentano una colonna anche nell'angolo sporgente o rientrante, sostituita solo in casi di eccezione ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] delle cose di Macedonia era conoscitore limpido e acuto, in un discorso indirizzato a Filippo, cristiani sopportarono senza reagire le violenze e i soprusi. In ogni angolo della penisola balcanica si formarono in quel tempo bande armate di clefti ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] le feritoie o le cannoniere seguivano la direzione della controscarpa; ma quando l'angolo era molto superiore (ottuso) o molto inferiore ai 90° (acuto) occorreva ripiegare la controscarpa normalmente all'asse del fosso. Il cofano di controscarpa ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] a un esperimento di Arago. Se con un cannocchiale, fornito davanti alla lente obiettiva di un prisma acromatico ad angolo molto acuto, si puntano stelle trovantisi nella direzione del moto orbitale della terra e situate da parti opposte rispetto a ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Neuville che assoggettò l'ipotesi del Bolk a un esame critico acuto e sereno, stabilì come per molti caratteri da lui studiati fu dato dalla scoperta, nel Red Crag dell'angolo sud-orientale dell'Inghilterra, in una formazione sicuramente pliocenica ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] a 90° e sono poi tutte orientate obliquamente, con un angolo di 45°, rispetto all'asse longitudinale del corpo. Tale architettura, , il sudore contiene acido lattico, nel reumatismo articolare acuto, esso è vischioso e contiene molta albumina, nello ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] nel 1947. Gli scavi principali sono stati condotti nell'angolo nord-ovest della città antica. Si è rintracciata la in Grey Eminence (trad. ital., Milano 1947) ha scritto un acuto studio su quel Padre Giuseppe, che fu esecutore dei progetti del ...
Leggi Tutto
SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] ad alcune particolari regioni (zona dei genitali e dell'ano, angolo della bocca, piega naso-labiale, pieghe articolari, mucose della , ma talora grave con il quadro di una atrofia gialla acuta; del rene, con fatti di glomerulonefrite e di solito con ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...