Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] cava inferiore; all'altezza della seconda vertebra lombare si continua nell'intestino mesenterico, formando con questo un angoloacuto (flessura digiuno-duodenale, fig. 19). L'intestino mesenterico è il tratto incomparabilmente più lungo del tenue ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la O, la P, la Q, la R, la S), e dall'apparire della L ad angolo retto, che intorno al 200 a. C. sostituisce definitivamente quella ad angoloacuto. Verso il 150 a. C. subentra una nuova fase caratterizzata dalla scomparsa delle forme arcaiche della ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] due occhi (cioè le rette che congiungono il centro ottico di ciascun occhio con la fovea) e quindi questi assi formano un angoloacuto (detto convergenza) che è tanto più piccolo quanto più lontano è il punto fissato, e chesi annulla se questo è all ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] 830, 860 e 900; attualmente però si ha la tendenza ad usare l'angolo retto in tutti i telai di qualsiasi altezza.
La navetta ad angolo retto riesce più robusta di quella ad angoloacuto. Si può per tutte le altezze dei telai, che hanno di solito una ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] pesante P sul piano inclinato π, adottando le leggi di Coulomb-Morin e indicando con ϕ (come nella statica) l'angolo di attrito, cioè l'angoloacuto (anzi 〈 45°) definito da tang ϕ = fd.
Facciamo coincidere y con la retta di massima pendenza per P0 ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] PH′Q1K1, simile (e anzi omotetico, rispetto al centro P) al rettangolo PHQK. Abbiamo manifestamente
e quindi
Poiché n2/n1 〈 1, esiste un angoloacuto ψ tale che sia cos ψ = n2/n1 e quindi, per la seconda delle (1), H′Q′ = H′Q1 cos ψ; onde si ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] verso il basso (cioè nella direzione orientata della accelerazione costante) e quello delle x sia orizzontale, orientato in modo da formare con v0 un angoloacuto (nel caso di v0 verticale si può prendere un asse x orizzontale qualsiasi). Se α è l ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] ben definito. Tipo derivato dal ciclone si può dire la saccatura, un'espansione della bassa pressione, chiusa da isobare a angoloacuto (saccatura a V) o tondeggianti, fino a costituire un centro secondario di bassa pressione, come un satellite del ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] tenere i giunti normali a esso; in tal modo si ottengono superficie lisce se si usano mattoni, e non occorre tagliare ad angoloacuto il pietrame che s'impiega. Si deve aver cura di evitare, con opportune cautele, la raccolta dell'acqua a monte dei ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] linee orizzontali preferite dai Khmer a Lobburi. Nelle sculture l'acconciatura dei capelli scende sempre sulla fronte ad angoloacuto; la testa è generalmente coronata da una fiamma, derivata probabilmente da Ceylon e che rimane caratteristica anche ...
Leggi Tutto
acuto
(ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...