• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [42]
Matematica [28]
Fisica [25]
Biografie [25]
Medicina [20]
Storia della matematica [17]
Geografia [15]
Temi generali [15]

ESTREMITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel loro abbozzo filogenetico fondamentale, le due estremità sono affatto simili l'una all'altra; ma se si guarda alla serie dei Vertebrati, si riscontrano grandi differenze nei particolari, giacché gli [...] , si continuerebbe con accelerazione costante, finché il corpo non avesse raggiunto il terreno. Ma quello degli angoli superiori, che diventa acuto, quello cioè che giace dalla parte delle estremità, sulla quale viene a portarsi il centro di gravità ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – APPARATO MUSCOLARE – LEONARDO DA VINCI – ARTO INFERIORE – CLAUDICAZIONE

TERAMO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERAMO (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Arturo SOLARI Roberto ALMAGIA * Città dell'Abruzzo, sul versante del Mare Adriatico, dal quale dista in linea d'aria circa 30 km. [...] nuova, più alta, con strade più larghe e regolari, che si tagliano ad angolo retto; la via più ampia è il Corso S. Giorgio, che conduce da prolungando il presbiterio in tre grandi navate a sesto acuto che si aprirono su un nuovo prospetto posteriore. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERAMO (5)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SULMONA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Gioacchino MANCINI * Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] posizione. È presso l'angolo sud-orientale della vasta conca peligna, solcata dal Sagittario (405 m. s. m.), in un ripiano fra il Gizio e è l'ingresso principale, solenne nelle linee in sesto acuto che sormontano il vano con le statue della Vergine e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

AUTUN

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] abbandonata; era costituita da strade che s'intersecavano ad angolo retto, e circondata da una cinta rettangolare con bracci del transetto è coperta da vòlte a botte a sesto acuto con archi trasversali, nelle navate laterali con vòlte a crociera ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE BENEDETTINO – AMMIANO MARCELLINO – ACADÉMIE FRANÇAISE – DUCATO DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

PARKINSON, James

Enciclopedia Italiana (1935)

PARKINSON, James Vittorio Challiol Medico, nato a Hoxton (Middlesex, Inghilterra) l'11 aprile 1755, morto a Londra il 21 dicembre 1824. Esercitò la medicina quasi costantemente a Londra: ingegno multiforme, [...] permanentemente in avanti. Gli arti superiori sono tenuti flessi ad angolo retto e addotti al tronco: si apprezza in essi il 1918-1920. Generalmente si tratta di casi nei quali al periodo acuto è successo uno stato di benessere di mesi o di anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARKINSON, James (2)
Mostra Tutti

MONTEPULCIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Lilia MARRI MARTINI Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] quello Neri-Orselli, a mattoni, con le bifore e il sesto acuto che sovrasta l'arco a sbarra. Nei pressi della fortezza la chiesa . Margherita in Sasso (oggi di S. Francesco) conserva nell'angolo della facciata i resti del pulpito di S. Bernardino. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTEPULCIANO (2)
Mostra Tutti

CORRIDOIO

Enciclopedia Italiana (1931)

I corridoi appartengono alla categoria degli ambienti di comunicazione e disimpegno e possono essere proprî di qualunque tipo d'edificio. Costituendo essi area utile perduta, del tutto o almeno in gran [...] situati in condizioni speciali, ad esempio delle stanze d'angolo degli edifici, che si ottiene o ingrandendo le dimensioni altri accorgimenti diversi a seconda che l'angolo dell'edificio sia retto, acuto, od ottuso. Di attenzione particolare devono ... Leggi Tutto
TAGS: CEMENTO ARMATO – VESTIBOLI – INGRESSI

DE CANDOLLE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di botanici. Augustin-Pyramus, botanico celebre specialmente nel campo della sistematica, nacque a Ginevra nel 1778, morì ivi nel 1841. Si laureò in medicina, a Parigi, nel 1804. Verso tale [...] epifille, sui fillomi ipopeltati, sulla biologia delle cassule monosperme ed elaborò due teorie, l'una sull'angolo unico nella fillotassi (1865) e l'altra sulla foglia (1868), dovunque portando acuto senso di modernità e spirito critico. ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – MONTPELLIER – FILLOTASSI – FANEROGAME

ORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIA (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO * Cittadina della provincia di Brindisi (da cui dista 31 km.), situata su una piccola elevazione (166 m.), da cui si domina la vasta pianura [...] . Della costruzione originaria rimangono solamente il torrione dell'angolo sud-occidentale e qualche avanzo lungo il lato occidentale (scala a chiocciola; sale con archi e vòlte a sesto acuto, ecc.). Le due alte torri cilindriche, dette torri del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIA (2)
Mostra Tutti

BORROMEE, ISOLE

Enciclopedia Italiana (1930)

ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisa di ampio golfo fra Stresa e Pallanza. [...] sul fondovalle sommerso, come si verifica, di solito, all'angolo della confluenza a salto delle valli glaciali (Toce e abitano 300 pescatori, in un villaggio con una modesta chiesetta dall'acuto campanile. L'Isolino o Isola di San Giovanni, la più ... Leggi Tutto
TAGS: VALLI GLACIALI – CARLO BORROMEO – LAGO MAGGIORE – ISOLA BELLA – GHIACCIAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORROMEE, ISOLE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 43
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali