• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
429 risultati
Tutti i risultati [429]
Arti visive [85]
Architettura e urbanistica [42]
Archeologia [42]
Matematica [28]
Fisica [25]
Biografie [25]
Medicina [20]
Storia della matematica [17]
Geografia [15]
Temi generali [15]

SGOMBRANEVE

Enciclopedia Italiana (1936)

SGOMBRANEVE (fr. chasse-neige; sp. quitanieve; ted. Schneepflug; ingl. snowplough) Gino Burò Sgombraneve o spazzaneve è l'apparecchio che effettua lo sgombero della neve dalle strade (ordinarie e ferrate). [...] di un'attrezzatura (vomere) che comprende due robuste fiancate disposte in modo da presentare nel senso della marcia un angolo acuto. Avanzando la macchina, lo spigolo fende la neve e le fiancate la riversano ai lati della strada. Talvolta l ... Leggi Tutto

VARICOCELE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARICOCELE Mario DONATI Vittorio PUCCINELLI . Il varicocele, dilatazione varicosa del plesso pampiniforme del testicolo, è frequente nei giovani, legato per lo più a condizioni costituzionali abnormi. [...] la maggiore lunghezza della vena spermatica sinistra, la quale per di più sbocca ad angolo retto nella vena renale sinistra, mentre la spermatica destra sbocca ad angolo acuto nella vena cava e non è come la sinistra priva di valvole. È stata anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARICOCELE (2)
Mostra Tutti

MECCANOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MECCANOTERAPIA (dal gr. μηχανή "macchina" e ϑεραπεία "cura") Cesare Patrizi Metodo cinesiterapico meccanico che consiste nel fare eseguire alle varie parti del corpo movimenti differenti, semplici e [...] a una leva esplica azione differente a seconda che la leva descriva un angolo retto con la linea di direzione della forza (azione massima) o, invece, un angolo acuto o ottuso (azione minima); per questo nell'esecuzione d'un esercizio ginnastico la ... Leggi Tutto

WOLLASTONITE

Enciclopedia Italiana (1937)

WOLLASTONITE Angelo Bianchi . Minerale così chiamato dal nome del chimico inglese W.H. Wollaston; di composizione chimica espressa dalla formula CaSiO3 (metasilicato di calcio); spesso impuro per alluminio, [...] ottica: il piano degli assi ottici è parallelo a (010), e la direzione ng forma un angolo di 30°-32° con l'asse z, nell'angolo acuto β. Indici di rifrazione e birifrangenza (determinati nella wollastonite sintetica): np = 1,616, nm − 1,629 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] -accadica. Nell'area P è stato scavato l'edificio di mattoni piano-convessi, i cui muri perimetrali a sud-est formavano un angolo acuto, con ampi contrafforti all'esterno. L'entrata, protetta da due torri, era situata nel muro nord-est e da essa si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] , di legno laccato e verniciato. Non mancavano grandi scudi di ferro realizzati con bande di ferro tagliate ad angolo acuto e saldate in strati sovrapposti. Si utilizzavano anche faretre portatili di grandi dimensioni in cui la punta delle frecce ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] ; (iii) la dimostrazione del Libro III di Euclide in cui egli ha mostrato l'esistenza di un angolo più piccolo di ogni angolo acuto costituito da due linee rette. È con queste dimostrazioni, e con altre, che essi hanno stabilito l'indivisibilità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

STELE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997 SΤELE (v. vol. VII, p. 485) F. Silvano E. Merluzzi I. Oggiano R. Stupperich F. Rebecchi A. Filigenzi S. Vita Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] con coperchio a spiovente di tipo microasiatico. Questo è reso evidente non solo dal tipo di frontoncino ad angolo acuto, che delinea proprio gli spioventi del sarcofago, ma soprattutto dal disegno degli acroterî a semicerchio, raramente sostituiti ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica Shoshin Kuwayama Anna Filigenzi Giovanni Verardi Maurizio Taddei Giannino Pastori La frontiera indo-iranica di Shoshin Kuwayama Zona [...] strette affinità con altre dello stesso genere, quali la figura di Uma-Maheshvara (con iscrizione di tre righe in brāhmī "ad angolo acuto" riportanti un inno sanscrito in onore di Maheshvara), trovata a Tapa Skandar, e le figure di Shiva e di Durga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] persiana il rapporto è cinque a quattro. Ma ci sono anche altre varietà. La grondaia obliqua forma per lo più un angolo acuto con la lista perpendicolare del piano del gèison; in alcuni edifici più tardi, tra i quali innanzitutto sono i Propilei dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 43
Vocabolario
acuto
acuto (ant. aguto) agg. [lat. acūtus, part. pass. di acuĕre «acuire»]. – 1. a. Che termina in punta sottile, aguzzo: Con una spada lucida e aguta (Dante); d’acuti strali Ambe carche le mani (Caro); l’ombra lunga ed a. del campanile (Manzoni);...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali