La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] equatoriali (α, δ) di un astro di coordinate eclittiche date (λ, β), Ḥabaš non soltanto opera il cambiamento di coordinate reciproco, ma calcola anche il complementare ν̄ dell'angolo tra eclittica e orizzonte e l'equazione del giorno solare d ...
Leggi Tutto
Polimeri
Giuseppe Allegra
Aspetti chimico-fisici
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le proprietà chimico-fisiche dei polimeri all'equilibrio: a) polimeri in soluzione; b) polimeri in massa. 3. Le proprietà [...] efficacissimo strumento complementare di πsin(θ/2)/λ, θ e λ sono rispettivamente l'angolo di deflessione della radiazione e la sua lunghezza d'onda). legge di potenza approssimata t1/2Qβ ≅ costante, l'esponente β vale 2 per Q〈S2〉1/2 〈 1 (diffusione ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] questi ormoni deve essere considerata complementare e appare finalizzata a una rappresentata dal duodeno) si estende dall'angolo duodenodigiunale, situato sul lato sinistro della in recettori α e recettori β e situati sulle membrane cellulari degli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] e v2, b è il parametro d'urto e φ l'angolo azimutale. Questa equazione determina completamente l'evoluzione di f a partire dal sua fase. Il sistema complementare gioca il ruolo di un termostato, la cui temperatura assoluta è appunto 1/β (a meno di un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] è in generale aperto, e il suo complementare è denso in Γ.
Notiamo che quest da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] è in generale aperto e il suo complementare è denso in γ. Notiamo che quest da Poincaré per il calcolo dell'angolo di separazione tra la varietà stabile e numero infinito di particelle. Fissato un parametro β e un vettore w, la distribuzione di ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] β e Cβ che sono molto più strettamente in contatto tra loro rispetto ai corrispondenti domini degli anticorpi: l'area di superficie nascosta complessivamente tra Vβ e Cβ è di circa 800 Å2, mentre tra VH e CHI è di 200 ÷ 350 Å2, a seconda dall'angolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] parte in cui sono gli angoli la cui somma è minore di due retti". Se α+β è minore di due angoli retti, allora le due linee 1903), Beltrami fu nominato nel 1862 professore di algebra complementare e geometria analitica all'Università di Bologna, senza ...
Leggi Tutto
accelerazione
accelerazióne [Der. del lat. acceleratio -onis, dal part. pass. acceleratus di accelerare, che è da celer "veloce"] [MCC] La variazione temporale della velocità di un corpo in movimento, [...] angolare. ◆ [MCC] A. assoluta: v. cinematica: I 595 e. ◆ [MCC] A. centripeta: v. cinematica: I 591 c. ◆ [MCC] A. complementare β2)-1/2], con k=1,2,3, vk componenti della velocità e β=v/c, essendo c la velocità della luce nel vuoto, e dalla componente ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] Mach ogni piano la cui normale forma con x l'angolocomplementare dell'angolo di Mach; consideriamo in un punto P1(x1, 0 */dx 〈 βc, ed il fattore di similitudine locale K = M∞ β è minore di 1. In queste condizioni, assumendo quale legge di variazione ...
Leggi Tutto