NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] l'imbarco dei passeggeri rapido, e aggiungendovi a complemento galleggianti varî di fortuna (zattere, salvagenti) e mezzi è diminuita per effetto della resistenza diretta Tsen β (β essendo il valore istantaneo dell'angolo di barra, che cresce da o ad ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] la diaframmatica per mezzo di un angolo molto acuto, specialmente nella parte e di evasione sono rispettivamente γ e β. Sia stata sperimenta mente determinata la interessata. Pur tuttavia qualche notizia complementare su particolari reperti che il ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e il problema della trisezione dell'angolo, emerge dalla relazione goniometrica
39. distinte dell'equazione f(x) = 0, e α, β, ..., λ i rispettivi loro ordini di molteplicità, cosicché di A.
Se Aik, k è il complemento algebrico di aik in A, si chiama ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 'accelerazione complementare αc, la quale dipende dalla velocità relativa vr di P, nonché dalla velocità angolare assoluta semiretta solo se σ0 è parallela alla velocità iniziale di G). La β) dà ragione del fatto ben noto che la palla può in certe ...
Leggi Tutto
FUNZIONE
Leonida TONELLI
Salvatore PINCHERLE
. Introduzione. - Una variabile numerica, che dipenda da altre variabili numeriche, si dice funzione di queste ultime. Il concetto di funzione è oggi [...] x) in un intervallo (α, β) la differenza f(β) − f(α), e suddividendo l Taylor (1715)
dove Rn, che si dice termine complementare o resto, può assumere varie forme, la più semplice a di x è la misura dell'angolo di cui deve rotare (nel verso contrario ...
Leggi Tutto
1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] in funzione del tempo (e rispetto agli assi Ωξεζ) le coordinate α(t), β(t), γ(t) dell'origine O e le componenti dei tre versori i, j dicesi accelerazione complementare o centrifuga composta ed è data, qualora si denoti con ω la velocità angolare del ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo α che in media ha un'ampiezza data da sen α ≈ l'onda di probabilità è "complementare" allo stato connesso alla sua leptonici, come, per es., quelli β del neutrone e dei nuclei, e l ...
Leggi Tutto
Informatica
Luigi Dadda
Peter J. Denning
di Luigi Dadda, Peter J. Denning
INFORMATICA
Informatica ed elettronica dei calcolatori
di Luigi Dadda
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica degli [...] 4 ove i sottoprogrammi α e β richiedono il γ. I vari sottoprogrammi la barra sopra un simbolo ne indica il complementare, cioè 0 se x = 1 e che (c, s) definisce una traccia), ϑ è la posizione angolare (si noti che (c, s, ϑ) definisce l'indirizzo da ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] opportune sovrapposizioni ortogonali di W3 e B, con un angolo di mixing θW, dove W3 è la componente neutra canali che, con i loro complementi radiativi (cioè gli stessi fermioni Dalle recenti misure sul decadimento β del trizio si deduce un limite ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , una regione T delimitata da tre geodetiche. Gli angoli interni α, β, γ di T si possono misurare (in radianti) Q) è lo spazio tangente a S2 in Q o, in modo equivalente, il complemento ortogonale Q⊥ di Q in ℝ3. Si tratta in questo caso di un fibrato ...
Leggi Tutto