Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di un nucleone dipende non soltanto da n e da l, ma anche dal momento angolare totale che può avere i valori ℱ = √-j-(-j-+-1-) ℏ, dove j = di fissione energetici producono dislocazioni in qualsiasi solido e provocano la decomposizione dei composti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] politico della regione, in sostanza, non fu mai particolarmente solido: il che favorì l'installazione di "nidi" di pirati ove la fila di pinnacoli è sostituita da due grandi scalini posti agli angoli. Durante il I sec. a.C. e in parte del I sec ...
Leggi Tutto
Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] si dovrà rivolgere invece alla dialettica hegeliana e, da un angolo visuale del tutto diverso ma da quella derivato e quindi era accaduto per lo schematismo a lui precedente. Il solido fondamento romanistico scelto per l'applicazione del sistema di ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] con un raggio pari a circa la metà di quello terrestre, solido nella parte centrale e liquido nella parte esterna a partire dalla rotazione del pianeta forma, con il piano dell'eclittica, un angolo di circa 24° 30′, prossimo a quello della Terra; ciò ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] su una base sostenuta da mensole davanti a un fondo solido e piatto; nelle scene ambientate in un paesaggio un Cagnola, agli Uffizi; tabernacolo di S. Maria della Tromba, all'angolo del palazzo dell'Arte della lana; S. Miniato e storie della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] le basi di un linguaggio figurativo intriso di solida linearità espressiva, il cui valore sintattico restò Mantova, in cui i caratteri bizantineggianti sono interpretati da una linea angolosa, per es. nell'affresco con l'Ultima Cena (Toesca, 1912 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] a U che sovrasta il nartece e i due angoli occidentali del quinconce e che si apre attraverso un' Bruxelles 1982; V.H. Elbern, Bronzenarbeiten in byzantinischer Zeit, in Ex aere solido. Bronzen von der Antike bis zur Gegenwart, a cura di P. Bloch ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] delle volte centrali al fine di formare un solido basamento per la cappella superiore, grazie anche agli . Pont Marie, per terminare verso O con la Tour du Coin, all'angolo del Louvre. Le mura (lunghezza m 2600 ca.) erano scandite da trentanove ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] retta che congiunge un punto della Terra al centro della Luna (l'angolo GAB nella fig. 9). Considerando la distanza tra la Luna e la primo, che chiameremo cono incidente, C, è il cono solido formato da tutti i raggi che emanando dal Sole raggiungono ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] absidi laterali a ferro di cavallo collegate mediante un angolo retto ai muri perimetrali del presbiterio; questa soluzione è bizantina. Con Romualdo II (706-731) si immobilizzò, per solidi e tremissi, il tipo con ritratto frontale sul dritto e la ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...