. Termine artistico che traduce il francese plein-air usato dall'impressionismo per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta: ciò che Leonardo chiamava vedere alla campagna. [...] ; 2. del corpo diafano fra l'occhio e l'oggetto; 3. del corpo solido illuminato; 4. della posizione di colui che guarda, o da vicino, o da lontano, o ad angolo retto, o di sbieco". Però il Du Fresnoy e il suo commentatore giudicavano impossibile ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] silice i tetraedri hanno la stessa orientazione con un angolo in comune (fig. 1A); viceversa nella silice vetrosa Uhlmann, Inorganic amorphous solids and glass-ceramic materials, in Treatise on solid state chemistry, a cura di N. B. Hannay, New York ...
Leggi Tutto
Il volo risulta generalmente composto di parti acrobatiche specialmente per certi aeroplani militari di impiego particolare (intercettori, caccia, ecc.); è nell'arte di saper intessere i varî tipi di acrobazie [...] quando vede una prima volta il bersaglio in un traguardo opportunamente angolato (vedi fig. 1), determinerà nel velivolo una picchiata automatica; dinamiche. Trattandosi però di moti varî di un solido libero di muoversi nello spazio, la trattazione ...
Leggi Tutto
INFRAROSSO (XIX, p. 221)
Carlo Corsi
Com'è noto, la radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda compresa tra 0,759 μm e 1 mm cioè la porzione dello spettro elettromagnetico compresa tra il visibile [...] (v. in questa App.), utilizzando laser a stato solido, sia nel campo dell'astronomia e della metereologia, In generale i rivelatori quantici con risposta fino a 3 μm e con un angolo di vista di 180° per un contorno a 295 °K non richiedono alcun ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] piano molto regolare, nel quale tutte le strade si tagliano ad angolo retto. Porte classiche (porta S. Giorgio, porta S. Nicola Le fortificazioni di Nancy. - La città vecchia ebbe un solido recinto di mura turrite, conservatosi sino agli ultimi tempi. ...
Leggi Tutto
. Architettura. - Termine che indica la direzione della linea verticale e che deriva dal nome dello strumento (il piombino) costituito da un piombo sospeso a una cordicella, usatissimo dai muratori per [...] regioni, affinché il corpo venga sostenuto nel modo più solido e più favorevole all'esecuzione dei movimenti.
Il nome continuazione con quello dello stinco o da fare con esso angolo posteriore, allora si ha l'arrembatura.
Gli arti posteriori ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 7 maggio 1713 e vi morì il 17 maggio 1765. Sotto la guida del padre, professore di matematica, appena decenne aveva già dimestichezza col calcolo infinitesimale e con la geometria; a [...] sulle superficie di rotazione, per il seno dell'angolo che una geodetica forma col meridiano (Détermination più completo dei suoi predecessori, la forma d'equilibrio che un solido di rotazione, come la Terra, assume, in certe ipotesi generali ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Giovanni Battista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] S. Margherita in Sasso (oggi di S. Francesco) conserva nell'angolo della facciata i resti del pulpito di S. Bernardino.
Al gotico dire del Vignola il palazzo Tarugi, imponente con il loggiato solido a colonne in basso e l'altana a tetto, le ...
Leggi Tutto
In meccanica si dà il nome di cuneo alla macchina semplice consistente in un solido acuminato, spesso prismatico. Esso è usato per dividere in due parti un corpo qualunque; hanno forma di cuneo i coltelli, [...] R, che per simmetria risultano eguali; indicando con 2α l'angolo al vertice del cuneo, si ha:
Proiettando la R sull' di archi estradossati o no. Nel primo caso si tratta di solidi a sei facce quadrilatere, due delle quali sono curve e costituiscono ...
Leggi Tutto
METACENTRO
Tommaso Collodi
. Si consideri un solido parzialmente immerso in un liquido e in equilibrio. In tali condizioni la retta y che unisce il centro di gravità del solido (punto di applicazione [...] formata dal peso e dalla spinta tenderà a riportare il corpo in equilibrio. La posizione limite del punto M, quando l'angolo α diminuisce e tende a zero, si chiama appunto il metacentro del corpo immerso. L'equilibrio è dunque stabile, quando il ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...