(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] in base al numero dei triangoli (con vertice dell'angolo retto sulla curva di equilibrio) inseribili tra curve di , sul quale sono individuati: i campi di esistenza delle fasi solida, liquida e aeriforme; le tre curve di separazione tra coppie di ...
Leggi Tutto
Contatori per l'acqua. - Questi apparecchi, chiamati anche misuratori, in quanto servono a misurare e controllare la quantità d'acqua erogata da una tubazione, hanno la caratteristica di essere inseriti [...] in varî punti e con i soliti metodi del solido delle velocità si risalirà alla velocità media. Per misure senza toccarlo. In quanto quest'ultimo è dotato di una certa velocità angolare, nascono in esso, per note leggi, correnti le quali, reagendo col ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] sia l'anticorpo a essere immobilizzato su un supporto solido la competizione avverrà tra l'antigene libero e quello indice di rifrazione minore (soluzione tampone). A un certo angolo di incidenza corrisponde un minimo dell'intensità di riflessione, ...
Leggi Tutto
Una fase rappresenta la regione omogenea di un sistema chimico, entro la quale in condizioni di equilibrio le sue proprietà si mantengono uniformi. L'interfase costituisce la regione di confine fra due [...] mediante la seguente relazione:
dove g è la costante di gravità e ψ è un angolo caratteristico, detto di contatto, che dipende dalla natura del liquido e del solido di cui è costituito il tubicino.
I valori delle tensioni interfacciali di un liquido ...
Leggi Tutto
È il più semplice degl'idrocarburi non saturi a triplo legame della serie CnHn-2, corrispondente alla formula C2H2. Secondo la nomenclatura ufficiale dovrebbe essere chiamato etino.
Fu scoperto nel 1836 [...] modo che i due getti vengano ad incontrarsi con un certo angolo, brucia con fiamma bianca molto luminosa. Bruciando all'aria 1 mc si trasforma in un miscuglio d'idrocarburi liquidi e solidi, tra i quali predomina il benzolo:
Questo processo scoperto ...
Leggi Tutto
FRATTURA
Gian Maria Fasiani
(lat. fractura, da frango "spezzo"; ted. Knochenbruch) - Soluzione di continuo d'un osso che si determina in modo improvviso. Le fratture rappresentano un settimo circa di [...] si dispongono ad angolo più o meno accentuato con apice nel focolaio della frattura, s'ha una dislocazione angolare o secondo l'asse consolidata una frattura, quando il callo sia così solido da non permettere alcun movimento dei frammenti, e la ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] direzione si potrà individuare con una certa approssimazione l'angolo di rilevamento. Poi si passa su una base ascoltante, si sono creati gl'idrofoni da rimorchio. Essi consistono in solidi di legno o di gomma di forma allungata, che portano uno, ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO
Giorgio Abetti
. Quando in uno spettroscopio (v.) al luogo del cannocchiale si sostituisce una camera fotografica per modo che un'immagine reale dello spettro si formi sulla lastra si ha [...] spettrografo di maggiori dimensioni costruito da Steinheil, su di un solido sostegno si trovano tre prismi di 72 mm. di altezza e il mezzo dispersivo è un prisma di fluorite con 60° di angolo.
Poiché il vetro non è trasparente che fino a circa 2 μ, ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o Flottazione
Gino Bozza
FLUTTUAZIONE o Flottazione (in tedesco anche Schwimmaufbereitung, o meglio, Schaumschwimmaufbereitung; XV, p. 572).
Gli Arabi nel sec. XV già concentravano l'azzurrite [...] , mentre per la ganga avviene viceversa; questo corrisponde ad avere, in condizioni statiche, un angolo di contatto (fra le normali interne alle superficie del solido e del contatto liquido-gas) maggiore di
o dotato di una forte isteresi; b) che ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Lo studio delle fondazioni, che per il passato si eseguiva in base a criterî del tutto empirici, viene da alcuni anni condotto con procedimenti e calcoli [...] teorie scientifiche, che considerano il sottosuolo come un solido resistente soggetto alle stesse leggi dei materiali da sito nell'altezza zo, c la coesione e ϕ l'angolo d'attrito interno del terreno sottostante.
Appena sorpassato il carico critico ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...