(dal gr. βάσις "appoggio, sostegno"; fr. base; sp. base; ted. Basis, Unterlage; ingl. base). -
Architettura. - È una delle tre parti in cui viene distinta la colonna - capitello, fusto, base - e precisamente [...] ultimo caso l'architetto ha creduto opportuno smussarne l'angolo, incomodo e soggetto a spezzarsi, trasformando la pianta del un sale e che dà al sale una forma concreta o solida. La parola base voleva originariamente esprimere il concetto che il ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] (cioè il volume compreso tra due cilindri di egual diametro, gli assi dei quali s'intersecano ad angolo retto, ovvero il volume del solido formato dall'insieme dei due cilindri ora considerati). In questo scritto, scoperto nel codice C dal Heiberg ...
Leggi Tutto
Optoelettronica
Paolo Laporta
L'o. riguarda l'insieme delle tecniche mediante le quali ottica ed elettronica concorrono alla realizzazione di dispositivi e sistemi di vario tipo, in cui i segnali elettrici [...] pagina. Con una tecnica di multiplazione angolare, variando l'angolo di inclinazione del fascio di riferimento, sono raffrontate le principali caratteristiche degli illuminatori a stato solido a luce bianca e delle sorgenti convenzionali. Il confronto ...
Leggi Tutto
Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato, specialmente nell'èra mesozoica. Sono fossili di primaria importanza in paleontologia; la conservazione [...] spira si dicono spirali o longitudinali; quelli che formano un angolo obliquo o retto con il primo, si dicono trasversali o , esternamente può rivestirsi di calcare fino a formare un tubo solido attorno a sé. Là dove il sifone attraversa i setti, ...
Leggi Tutto
Amplificatori di potenza magnetici e dielettrici. - Un a. di potenza si può intendere come un dispositivo atto a trasferire a un carico la potenza fornita da una sorgente regolandola, secondo una legge [...] l'istante del ciclo in cui interviene la saturazione cioè varia l'angolo α di circolazione. Risulta in particolare α = π per ingresso esterno nel quale è immerso il cristallo. Poiché in un solido il tempo di vita di uno stato eccitato, e quindi ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] bassi consumi, elevata intensità luminosa, brillantezza, angolo visivo molto ampio, possibilità di realizzare schermi H. Baessler, Charge transport in disordered organic photoconductors, «Physica status solidi (b)», 1993, 175, pp. 15-56; P. Ostoja, ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] in mare aperto, la posizione delle città sorte nell'angolo sud-occidentale del Baltico, in prossimità del corso inferiore , i magazzini e i cortili erano circondati da un solido muro con porte che si chiudevano al coprifuoco.
Sostenuta dalla ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] grandi linee la seguente. La cinta primitiva consisteva di un muro solido e alto, formato di una base di pietra tagliata con e un gran palazzo pretorio fu costruito per il dux nell'angolo nord-est della città.
Nel periodo partico poco venne fatto per ...
Leggi Tutto
. Fenomeni di capillarità. - È noto che in due recipienti comunicanti tra loro un liquido sale alla medesima altezza, disponendosi in modo che le due superficie libere giacciano in uno stesso piano orizzontale [...] , cioè le forze di coesione, che sono invece grandissime nei solidi. Ma in realtà vi sono molti fatti che dimostrano invece l .
Se poi le due lastre non sono paralele ma formano un angolo piccolissimo, il liquido vi s'innalza in modo da formare un ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] 1 ora attraverso un metro quadrato delle due superficie di un solido poste alla distanza di 1 m. e aventi la differenza a 15 centimetri dal fondo mediante un tubo metallico fissato a un angolo dello stampo. Poi si passò a un sistema a media pressione ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...