Operazione mediante la quale si separano sostanze solide, più o meno suddivise, da un liquido nel quale si trovano in sospensione. Per compierla si fa passare la sospensione attraverso un materiale opportuno [...] indicando con K una costante che tiene conto del tipo di residuo solido cons i d e rato.
Si può pensare di eseguire la con filtri a cono in cellulosa sostenuti da imbuti di vetro con angolo dell'imbuto a 60%. La carta da filtro è costituita da ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] spessore, bensì una pura divisione fra spazî contigui; il solido, la superficie, la linea non sono composti di punti; vede ragione perché una materia finita debba concentrarsi in un angolo finito dello spazio infinito.
Tuttavia non appare che l' ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] in un punto, l'intersezione si ha sulla bisettrice dell'angolo determinato dalle linee stesse. Nel caso di un quadrilatero si si mantenne anche quando il naós fu fatto di materiale più solido, come mostra il modellino di legno conservato nel museo di ...
Leggi Tutto
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, a partire dall'immediato dopoguerra, e la contemporanea sensibile riduzione della frequenza del [...] , affrontare l'osservazione della realtà contemporanea da un angolo di vista singolarmente polemico: La dolce vita (1960 peso di autore veritiero.
Anche se forse come autore solido e completo va considerato con maggiore attenzione proprio quel ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] quale il carbonio necessario alla sovracarburazione si trova allo stato solido, e quello più recente (1893), dovuto al Krupp, di 203 mm. e del peso di 113,7 kg. con un angolo della normale di 65°, resiste alla velocità di circa 390 m/sec.
Possiamo ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] con i Blemî convenzioni che assicuravano la pace in quel remoto angolo dell'impero. Ma intanto, forse in connessione con la sommossa tentato stabilizzare a 1/50.000 di libbra d'oro. Il solido di 1/60 di libbra avrebbe dovuto essere quotato a 833 1 ...
Leggi Tutto
FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] . dello stato liquido e f. dello stato solido, superconduttivitâ e superfluidità, cristalli liquidi e cristalli similmente a un'onda luminosa. L'onda si estende allora attorno ad AP per un angolo α che in media ha un'ampiezza data da sen α ≈ h/(pd), ...
Leggi Tutto
Sostegno a forma di cavalletto, cassa, zoccolo o carro a due o quattro ruote o rotelle, sul quale si fissano o appoggiano le bocche da fuoco (artiglierie) per poterle sparare, puntare, manovrare e trasportare. [...] il tiro si aprono tanto da comprendere agevolmente un ampio angolo di rotazione orizzontale della culla.
Le artiglierie moderne, comprese su carri ferroviarî per poter disporre di essi come di solidi e grandi affusti. Su questa via le costruzioni si ...
Leggi Tutto
SALDATURA (XXX, p. 497)
Aldo REGE
Gian Paolo PEREGO
Vittorio CERASO
Sistemi di saldatura. - La saldatura ossiacetilenica ed elettrica ad arco sono ancora i sistemi più diffusi, perché, mentre gli altri [...] , sotto l'azione del calore, lo strato di ossido è ancora allo stato solido quando il metallo sottostante è già in fusione, che ogni goccia di metallo d o rotture; bisogna evitare i giunti d'angolo e a sovrapposizione e ricorrere quasi esclusivamente ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] 'arto superiore e dal torace, s'aprono separatamente nell'angolo fra le vene giugulari interna e succlavia; peraltro, a deve fendere l'acqua, trovi nella colonna vertebrale un solido appoggio. Si ripete così nei Cetacei una condizione che è ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...