RAGGIANTE Sotto il nome di energia raggiante s'intende, a rigore, l'energia del complesso di radiazioni che si propagano mediante vibrazioni trasversali dell'etere cosmico e che hanno tutte le frequenze [...] che dipende dall'area colpita. Se quindi ϕ è l'angolo compreso fra la normale alla superficie e la direzione dei raggi che, se si studia come è distribuita l'energia nello spettro di un solido, si trova che essa parte da zero per onde brevi (fig. ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] -moresca, sopporta dal 1472 la Loggia dei merciai. Solido, massiccio è il campanile, attribuito a Leon Battista . Più modesto il primo, magnifico il secondo; duro e angoloso di solito, raggiunge talvolta superiori morbidezze di linee e d'espressione ...
Leggi Tutto
MISURA
Edoardo Amaldi
. 1. Il concetto di "misura" fa parte di quel patrimonio di idee, per così dire, primordiali o elementari, che è comune a tutti gli uomini civili. Così ognuno usa e accetta quotidianamente [...] ; ma è ben noto, che, già nel campo delle grandezze geometriche (segmenti rettilinei e, più in generale, archi di linee, angoli, superficie, solidi) si fissa ad arbitrio soltanto l'unità delle lunghezze o lineare (e, tutt'al più, quella degli ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] e alle applicazioni dei componenti allo stato solido, ha assunto oggi dimensioni imponenti, invadendo tutti da ottenere una variazione di capacità lineare in funzione dell'angolo di rotazione. Il comando meccanico assicura il recupero del gioco ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] di essa sul cranio cerebrale, non entrano nel solido, rotondeggiante più o meno, determinato dal cranio cerebrale , più o meno ottuso, esiste un promontorio cioè formazione di un angolo fra il sacro e la colonna lombare, ma del resto esso esiste ...
Leggi Tutto
. Gli antichi Greci sapevano che l'ambra strofinata con la mano acquista il potere di attrarre corpuscoli leggieri, ma l'elettrologia come scienza, così come ogni altro ramo della fisica, nacque solo nei [...] carica non vada dispersa, si dicono anche isolanti. I metalli allo stato solido o liquido sono in genere buoni conduttori; i gas non iovizzati, il di questa non l'equilibrava. Dalla misura dell'angolo di torsione si poteva allora dedurre la misura di ...
Leggi Tutto
. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ), la cosiddetta "luce a 45°", in cui entrambe le proiezioni di ogni raggio luminoso formano un angolo di 45° gradi con la linea di terra.
19. La parte di un solido che si trova in luce, non appare, a chi guarda da un dato punto, tutta egualmente ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] normali e tangenziali eguali nei due longheroni: l'introduzione di un angolo di freccia (fig. 12 b) dà luogo al progressivo trasferimento calore eventualmente autogenerato nella unità di volume del solido. Le quantità di calore Q provenienti dall' ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] tutte le volte che faccio l'addizione di due e di tre e computo gli angoli d'un triangolo o i lati d'un quadrato? E se ciò ripugna alla natura o principî fondamentali) non è un criterio solido di verità: perché alcune proposizioni che parevano ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] in realtà determinata da quella del decumanus, che esso doveva tagliare ad angolo retto) divideva il terreno in una pars antica o ultrata e in pregio di non avere graduazioni e di essere molto solido.
In questi ultimi tempi la fotogrammetria nel suo ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...