Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] V0 = 0 l'elica si dice a punto fisso o stante. Quando la velocità angolare Ω = 0 l'elica si dice bloccata. Se V0 e Ω sono diversi da anche le azioni esercitate sopra una parte qualunque dei solidi costituenti le pale, il che sarebbe utile anche ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
Giovanni Battista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] varî punti in modo da formare callosità o anche placche cornee, solide. I peli sono formazioni epidermiche, cornee (v. peli) le di una terza palpebra o membrana nittitante che occupa l'angolo interno dell'occhio e non raggiunge mai lo sviluppo che ...
Leggi Tutto
. Nelle costruzioni si manifestò indubbiamente una delle prime attività umane: epperò allo spirito dell'uomo fin dai tempi più remoti dovette presentarsi il problema di adeguare le dimensioni degli elementi [...] al nocciolo centrale d'inerzia e la materia, di cui il solido è composto, non è capace di resistere a sforzi di trazione, : AC è parallela a SD ossia a ds e quindi l'angolo MÂC = ϕ = σy ???FD = all'angolo fra σx S e DF.
Abbassando la normale a AM da ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] tempo dell'afelio) 31′28″. La parallasse del Sole, cioè l'angolo sotto il quale dal suo centro si vedrebbe il raggio equatoriale terrestre rotazione del Sole non avvenga come quella di un corpo solido. A 40° di latitudine il periodo di rotazione ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] proporzio1iale alla concentrazione iniziale del saccarosio mentre l'angolo γ0 − γt sarà proporzionale alla concentrazione rappresenta la quantità di gas adsorbita alla superficie del corpo solido, P la pressione della fase gassosa, A una costante ...
Leggi Tutto
MAREA (fr. marée; sp. marea; ted. Gezeiten, Tiden; ingl. tide)
Luigi CARNERA
Francesco VERCELLI
Le maree sono oscillazioni periodiche delle masse acquee marine, dovute a piccole forze periodiche derivate [...] solari: dette m′, r′, ψ′ la massa, la distanza e l'angolo zenitale del sole sí avrà
È facile verificare che le forze di marea relative Harris; né la divisione degli oceani in sistemi pare solidamente confermata dal punto di vista fisico. Si deve ...
Leggi Tutto
. Per scarica elettrica s'intende in senso lato, quel fenomeno che succede quando, a un dato momento, due conduttori di potenziale diverso sono messi in grado di neutralizzare le loro cariche attraverso [...] La resistenza è data infatti da cotang ω e quest'angolo varia se il punto rappresentativo descrive la caratteristica. Inoltre le penetrare nel gas (o anche in uP dielettrico liquido o solido), varcando lo spazio che separa i due elettrodi. Si capisce ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] stessa. Nel moto dei proietti attraverso un mezzo solido si ammette che la resistenza da questo mezzo due punti risultano i centri dei coni sonori passanti per A e A1. L'angolo formato dalle generatrici con la traiettoria è tale che cos ϕ = a/V, ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] p, q, r che fanno variare la distribuzione di incidenza aerodinamica che si ha sul solido per rotazione nulla; l'effetto della velocità angolare è rilevante sui momenti aerodinamici.
La rotazione p (positiva) fa nascere essenzialmente un momento di ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] elemento alla quota y la cui normale forma con la verticale un angolo a. Se g è il carico per unità di superficie della pesi P agiscono secondo le verticali baricentriche dei corrispondenti solidi (tronchi e sovrapposti strati di peso equivalente). Se ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...