Scuola
Aldo Lo Schiavo
Michele Tortorici
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, ii, p. 801; III, ii, p. 685; IV, iii, p. 294; V, iv, p. 695)
Parte introduttiva
di Aldo Lo Schiavo
Una storia della s., [...] giustificate intellettualmente a condizione che esse mantengano un angolo visuale che riconosca e concepisca l'esistenza dei far sì che diventino patrimonio personale, determinato ma solido, e proprio perciò suscettibile di nuovi acquisti e ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] formata da giganteschi nembi contenenti in sospensione particelle solide di calcio, silicio, carbonio, ecc. Tale , o frange, scompaiono quando si ha:
dove d è il diametro angolare dell'astro espresso in radianti (per averlo in secondi di arco, basta ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di funzionarî e di artigiani. Una strana costruzione all'angolo adiacente alla porta di Ishtar, con sette lunghi vani palazzo-città, o palazzo-castello fortificato, tutto circondato di solide mura, racchiudente la sede della guardia imperiale, il ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] sulla facciata rivolta al porto, il muro non correva, a partire dagli angoli sud-est e sud-ovest, che sopra una lunghezza di poco più di mano altro materiale, seguirono il sistema più rapido e solido della vòlta a getto foderata di laterizî. Anche gl' ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] di artigiani. - Vanno considerate sotto il medesimo angolo visuale delle precedenti. I piccoli commercianti hanno unita; dove c'è bestiame, anche la stalla è tenuta in solido dalla società. Questa in molti casi provvede alla aratura come a tutte ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] ritorna immediatamente al suo stato iniziale, l'angolo di torsione diminuendo progressivamente col tempo.
Se, cedevole e si rivela subito incapace di sviluppare reazione di sorta: il solido dato si comporta esattamente come se l'asta non ci fosse, e ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] fra resistenza allo stato liquido e resistenza allo stato solido, in corrispondenza al punto di fusione, è si chiama pulsazione o costante di frequenza; α è la fase, misurata in angolo, mentre τ = α/ω è la fase misurata in tempo, cioè l'ascissa ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300)
Felice DE CARLI
Paolo SPINEDI
Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] , s'intende, non già ad un ben definito valore dell'angolo di Bragg, come nel caso dei solidi, ma ad un intero intervallo comprendente una successione finita di valori dell'angolo predetti.
Il diagramma della fig. 10 illustra bene questo fenomeno ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] trattamento viene estratto dal fondo: attraverso porte di lavoro i prodotti solidi e attraverso fori di colata i prodotti fusi. I forni e si allunga nella direzione della bisettrice dell'angolo fra gli elettrodi in modo da venire sospinta ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] in natura sono cristalli o policristalli. Nel 1671 il medico danese N. Steno, tagliando cristalli di quarzo, notò che gli angolisolidi formati dalle facce erano sempre gli stessi. Verso la fine del 18° sec. si fece strada l'idea che i cristalli ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...