C. elettrico
Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] r).
I parametri che caratterizzano un c. sono, oltre alla capacità, l’angolo di perdita del dielettrico e la tensione di lavoro, quest’ultima è la tensione sia liquido (acido solforico) sia solido (polimerico); utilizzano l’elevata superficie ...
Leggi Tutto
Organo delle macchine per tessere e per cucire che contiene la spola, animato di moto alternativo. Per analogia, meccanismo di trasporto che collega due luoghi andando alternativamente dall’uno all’altro.
Astronautica
navettaN. [...] gruppo motori di manovra ecc.; b) due grandi razzi a propellente solido che sviluppano una spinta totale di 25.000 kN, destinati a viene decelerato e posto nella traiettoria di discesa. L’angolo di attacco rispetto alla traiettoria è molto elevato (ca ...
Leggi Tutto
Trasporti
Organo destinato a dare solido attacco agli ormeggi di un galleggiante (imbarcazione, nave, idrovolante) facendo presa sul fondo, o di un aerostato facendo presa sulle scabrosità del terreno, [...] è più pesante, circa 1/1000 del dislocamento della nave, e ha le marre articolate, cioè capaci di ruotare di un certo angolo (30°-40°), attorno a un asse in corrispondenza dell’estremità inferiore del fuso; si dispone piatta sul fondo per il suo peso ...
Leggi Tutto
stereografia matematica In geometria, metodo di rappresentazione grafica di un solido sopra un piano. Proiezione stereografica di una sfera Fissato un punto N (polo) su una sfera (fig. 1) e un piano π [...] su π in circonferenze (fanno eccezione le circonferenze per il punto N, che si trasformano in rette); b) si conserva l’angolo di due curve tracciate sulla sfera (si tratta quindi di una proiezione isogonale o conforme), proprietà quest’ultima che la ...
Leggi Tutto
Geometra greco (fine sec. 3º d. C.) della cosiddetta seconda scuola alessandrina, autore della Collezione (Συναγωγή) in otto volumi dedicata alle prime conquiste scientifiche della geometria greca e ai [...] della quadratura del cerchio, trisezione dell'angolo e duplicazione del cubo. È difficile dire con esattezza quali siano i risultati originali di P.; fra di essi quasi certamente sono i teoremi relativi a un solido di rivoluzione, che vanno anche ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] di uso corrente e all'incirca per tutti i l. a stato solido. Se la luce di pompa viene gradatamente aumentata in intensità, si è terminato con due superfici di vetro piane inclinate ad angolo di Brewster in modo tale che solo la luce polarizzata ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 952)
Pericle FERRETTI
Giovanni DI VITO
Motori a combustione interna. - Raffreddamento dei motori a c. i. - Mentre nei motori a vapore si cerca (p. es. mediante circolazione di vapore [...] cilindri). I] corpo intermediario può essere infine solido (raffreddamento delle valvole di scarico) usandosi in origine ad una risultante √2 F″ia normale alla bisettrice dell'angolo dei cilindri;
quattro manovelle disposte come in fig. 3: risultano ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] fascio focalizzato di radiazione infrarossa prodotta dal laser a stato solido i (figg. 2 o 3). Tale fascetto viene modulato e portato a contatto con le testine rotanti (fig. 10). L'angolo di copertura del tamburo è pari a 90° (contro i 180° ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
La teoria della coerenza di R. Glauber (premio Nobel per la fisica nel 2005), partendo dai processi elementari di assorbimento dei singoli fotoni, fornisce una trattazione che [...] 1 μm; essi sono raggruppati o intorno a un nucleo centrale solido o intorno a un largo spazio vuoto.
Le due strutture rappresentano di transito di due fasci laser che viaggiano ad angolo retto in un interferometro di Michelson: l'onda gravitazionale ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] chiesa cattedrale li compiva; la costruzione di una cinta murata più solida e vasta, che molte città già nel sec. X intraprendono e il 1280, una serie di trattati commerciali. Fino all'angolo nord-est della penisola, il Friuli e il patriarcato sono ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...