Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] , mobile. La p. ha termine quando, raggiunto un certo angolo, compaiono le prime screpolature sulla parte tesa della provetta.
Le p . Questi metodi sfruttano il forte potere di penetrazione di corpi solidi da parte dei raggi ionizzanti X e γ e la loro ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] da laser
P. possono essere prodotti irraggiando materia allo stato solido o gassoso con impulsi di radiazione laser con intensità superiore le particelle la cui velocità formi un piccolo angolo con l’asse della bottiglia; le soluzioni proposte ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri di non risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] moto del punto cui è applicata, che formi cioè angolo ottuso con la velocità, avendo quindi, almeno all’istante ), di r. cioè che traggono la loro origine da mutue azioni fra organi solidi della macchina (r. di attrito) o fra questi e il mezzo in cui ...
Leggi Tutto
Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ polimero) e che, per quanto solidi allo stato finale, durante alcuni stadi della loro fabbricazione [...] riuscì a polimerizzare il cloruro di vinile, ottenendo un prodotto solido e plastico. Nel 1869 lo statunitense J.W. Hyatt ottenne ’asse orizzontale dell’estrusore (fig. 2). Secondo tale angolo si incontrano la massa fusa e il conduttore, guidato dalla ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] accelerazione di trascinamento, v la sua velocità relativa, ω la velocità angolare nel moto di trascinamento, la f. di trascinamento vale −maτ, compressa; così pure, le f. che si destano in un solido elastico deformato.
F. elettrica La f. da cui è ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] fluido, o dei moti degli elettroni in un solido conduttore. Nel caso specifico degli elettroni di conduzione , si disporrà nella direzione indicata in figura, deviando dalla verticale di un angolo α, tale che:
Conoscendo M, d e RT, si ricava MT. ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] anche nel caso che l’asse del t. formi un angolo di qualche grado con la direzione della corrente. In aeronautica, , molto diffusi fino all’avvento dei dispositivi a stato solido, erano usati in vari campi, in particolare in radiotecnica ...
Leggi Tutto
sismologia Parte della geofisica che studia i fenomeni sismici. È nata sul finire del 19° sec. e si è successivamente sviluppata secondo 4 principali direzioni: ricerca sulle modalità di propagazione delle [...] T delle onde sismiche di volume è una funzione della distanza angolare Δ° tra la sorgente e il ricevitore (sismografo alla stazione della frattura) coinvolge questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] a meno che il metallo non possa esistere allo stato solido in più forme allotropiche. Se si lascia raffreddare una ρ) da un punto fisso del piano (polo) e mediante l’ampiezza dell’angolo (anomalia, ϕ) che il raggio uscente dal polo e passante per il ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] in cui si valuta I dal punto in cui si valuta I0, ϑ l’angolo ( angolo di d.) che il raggio diffuso considerato forma con i raggi incidenti. La meno non varia casualmente nel tempo (per es. nei solidi), le onde diffuse dai vari centri sono in una ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. pilastri; fondamenta s.; la costruzione...