In geomorfologia, superficie di spianamento e debole inclinazione (5°-7°) posta ai piedi di una montagna o di una catena montuosa, con la quale si raccorda attraverso un angolo pedemontano chiamato knick. [...] aride) o piane alluvionali (regioni semiaride e semiumide).
In ambiente periglaciale vengono chiamati criopediment le superfici a fondo piatto, estese diversi kilometri, che si formano a seguito dello spianamento dei rilievi, causato dai processi di ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] diretta di questa relazione. In questo caso θ è rappresentato dall'angolo tra il diametro di una circonferenza di raggio 1/λ e la della sfera di Ewald visto da quel punto appare piatto. Altri punti del reticolo sullo stesso strato parallelo alla ...
Leggi Tutto
Strumento atto alla misurazione di angoli. È realizzato in modo diverso secondo il genere della misurazione (se si tratta di misurare un angolo materiale, ovvero su disegno, o tra due visuali) e della [...] sull’orizzonte, è il sestante.
In cristallografia, per misurare gli angoli diedri dei cristalli si usano due tipi di g.: g. di il raggio di luce proveniente dal collimatore, si ruota il piatto, e quindi il cristallo, finché l’altra faccia abbia preso ...
Leggi Tutto
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di un corpo, di un oggetto, che si estendono...