Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] se l’osservatore è spostato da un lato rispetto allo specchio, e dunque solo mediante un angolodiriflessione che non sia retto.
Un’altra citazione di Brunelleschi come inventore della prospettiva è in relazione con gli specchi piani. Si tratta del ...
Leggi Tutto
angoloàngolo [Der. del lat. angulus] A. critico: (a) [GFS] v. sismologia: V 248 c; (b) [OTT] v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [MCC] A.-azione: v. hamiltoniani, sistemi infinito-dimensionali: [...] [FSN] A. elettrodebole: v. grande unificazione, teorie di: III 59 d. ◆ [OTT] A. limite: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 f. ◆ [ pure nella fisica, l'unità di misura è il radiante (simb. rad), che è l'angolo al centro, in una circonferenza ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme [...] un piano normale allo spigolo rifrangente, che incida su una delle facce del p. con un angolodi incidenza i. Se il raggio non subisce nel p. una riflessione totale, si hanno due rifrazioni, una all’ingresso nel p., l’altra all’uscita; indicando con ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] . In caso contrario il termine V–(s) si può determinare per mezzo del coefficiente diriflessione sul carico che è pari a r = (Z⋀u – 1)/(Z⋀u + di ormeggio (o di ammarraggio) i pali sottoposti a spinte laterali, come quelli disposti negli angoli ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] del r. e dall’angolodi incidenza dei raggi sul reticolo. Precisamente, per il principio di Huygens, i punti delle di Michelson R. di fase, per trasmissione (o riflessione), costituiti dalla sovrapposizione di un certo numero N di lastre di vetro ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] Apollonio), i poi la traduzione di Euclide di Campano e le questioni sulla continuitȧ e l'angolodi contingenza, cui dà luogo la dopo un lavoro preparatorio, in forma di luce improvvisa. Solo che nella riflessione matematica vi è spesso una tensione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] al modello (significato fisico, osservabilità). La riflessione e la discussione sulla liceità dell'impostazione ipotetica di volontari, avventori di un magazzino, intervistati all'angolodi una strada); b) campionamento fatto in base al giudizio di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] il merito d'imporre l'opera archimedea come pietra angolare su cui fondare la ricerca matematica. Archimede diventava accessibile abbia portato a termine la pubblicazione di questo trattato così denso diriflessione. I suoi manoscritti, al tempo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] è fornito da Nicola Cabibbo che introduce il cosiddetto 'angolodi Cabibbo' per descrivere la combinazione dei quark d (down ordine del decimo di mm: la luce inviata a un'estremità si mantiene sempre, in virtù di ripetute riflessioni totali interne, ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] e altre proprietà delle passeggiate aleatorie è il seguente principio diriflessionedi André. Siano A e B punti interi con B di coordinate cartesiane ortogonali, dai parametri ϕ, angolo formato dalla sua normale con l'asse delle x, e p, distanza di ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...