Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] pari a ϑ′=1,22 λ/D; l’inverso di ϑ′ (angolodi separazione o separazione angolare) è assunto a misura del p. risolvente (angolare) del telescopio.
Come si vede, tale p. separatore è, a parità di ogni altra condizione, tanto maggiore quanto maggiore è ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , oggetto di cupidige da ogni parte; Firenze, operosa, politicamente ed economicamente presente in ogni angolodi mondo, e per fini diversi da quelli degli umanisti. Oggetto di filosofica riflessione, per essi, non tanto i libri dei filosofi quanto ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] palatino del Reno, che oltre le terre del suo palatinato nell'angolo fra il Reno, la Mosella e la Saar, reggeva anche l ancora nei limiti dei soggetti convenzionali e dell'arte diriflessione. Nel numero stragrande degli "usignoli", come essi amavano ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] con bugnature nei piani, con forti smussature agli angoli, con borchie di metallo agli sportelli degli armadî e delle grandi diriflessione, di metodo, di ossequio alla migliore tradizione più che dell'impeto di originali intuizioni. Contesta di ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] rapporto di appartenenza di un individuo alla comunità politica - e se, di conseguenza, al centro della riflessione sulla 'grandi concetti' politici consolidati. Esso offre un angolodi osservazione originale facendo leva sul suo asse costitutivo ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] .
Misuratori più precisi d'angoli sia orizzontali sia verticali sono gli strumenti a riflessione: sestante, circolo. Strumenti misuratori di distanze sono i telemetri, di cui sono ora provviste tutte le navi di una certa importanza, specialmente ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] teorie convergono in un punto, fondamentale per una riflessione sull'intrinseca natura del potere giudiziario e sulla ' vale a dire un funzionario che, ponendosi dal medesimo angolodi visuale del giudice, sottopone una proposta al giudice e perciò ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] del contratto di credito, proprio dall’angolo visuale del tema della congruità dello scambio, le considerazioni svolte da Guizzi in Squilibrio e usura nei contratti, 2002, pp. 437 e sgg.).
Qualche significativo spunto diriflessione può provenire ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] concetto di specialità muta e si evolve (da specificazione a specializzazione) appare il più utile angolodi osservazione dal generali e strumenti tecnici sono stati oggetto di meditate riflessioni e di radicali ripensamenti. Basti rammentare l’arduo ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] di un più articolato disegno di riforma del sistema sanzionatorio5, all’ennesimo intervento in materia di depenalizzazione.
Da questo specifico angolo un ampio spazio diriflessione si apra. Andrebbe comunque assegnato un ruolo di primo piano al ...
Leggi Tutto
riflessione
riflessióne (ant. reflessióne) s. f. [dal lat. tardo reflexio -onis, propr. «ripiegamento», der. di reflectĕre: v. riflettere]. – 1. In fisica, fenomeno che si verifica allorché onde luminose, o elettromagnetiche in genere, incidono...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...