• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [148]
Economia [9]
Biografie [108]
Arti visive [69]
Storia [12]
Diritto [4]
Letteratura [4]
Diritto civile [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Matematica [3]
Ingegneria [3]

DATINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] che sul suo desco mercantile giungevano lettere da ogni angolo del Mediterraneo e dell'Europa, e lettere ricche non di sole notizie di affari. Di qui le non poche sollecitazioni verso una varietà di interessi, che finivano tuttavia poi sempre per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPO FIORENTINO – ATTIVITÀ MERCANTILE – ROCCA SAN CASCIANO – FRANCESCO GONZAGA – GIOVANNI DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DATINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

COTTRAU, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTRAU, Alfredo Michele Fatica Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] cimentando in ogni angolo d'Italia, offrivano spazio e stimoli alla sua competenza e alle sue capacità di soluzioni anche geniali dell'Impresa industriale italiana di costruzioni metalliche); e officio XII, vol. 648, fase. 402 (atto costitutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – INDUSTRIA METALLURGICA – FRIBURGO IN BRISGOVIA – DOMENICO CIRILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COTTRAU, Alfredo (2)
Mostra Tutti

MALAGODI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco) Giovanni Orsina Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] la carica di direttore centrale della Comit. Finita la seconda guerra mondiale, si era aperta una fase delicata della dunque il PLI in un angolo dal quale sarebbe uscito solo a discrezione della DC. Non mancarono di accorgersene gli elettori, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA COOPERAZIONE ECONOMICA – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAGODI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

LANCIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA, Vincenzo Franco Amatori Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona. Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] - un milione e mezzo di lire - dovuto, sembra, in una fase di turbolente relazioni industriali, al rilevante angolo molto stretto (a 13 gradi), tale da consentire una costruzione compatta e leggera, l'avantreno a ruote indipendenti, un passo avanti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – VITTORIO EMANUELE II – CODICE DELLA STRADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di Paola Bianchi Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli. Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] infine dalle incursioni contro le città lombarde. In tale fase di ripresa il L. riuscì a trasformarsi nel principale fautore e del tutto innovativo per la capitale sabauda, su un angolo smussato. L'edificio, in cui sarebbe stata raccolta una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] stabilimento fotografico in via 22 marzo, all'angolo del rio di S. Moisè. Dopo una lunga collaborazione, madre e lo zio Carlo Mez ebbero il compito di gestire lo studio in una fase di cruciale transizione per la produzione fotografica. Con l'aiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAVAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAVAZZA, Luigi Renato Coriasso Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato. Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] 10.000 lire prestategli dall'ultimo datore di lavoro, egli rilevò una vecchia drogheria situata all'angolo tra le vie S. Tommaso e . Erano i primi passi di una politica di marketing che richiese, in particolare nella fase iniziale, notevoli sforzi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATTO DI FAMIGLIA – SETTIMO TORINESE – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – MURISENGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVAZZA, Luigi (1)
Mostra Tutti

ALEMAGNA, Gioachino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALEMAGNA, Gioachino Luciano Segreto Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] commerciali nel cuore di Milano. Nel 1933 inaugurò infatti una pasticceria in piazza Duomo, all'angolo con via Torino, opera di ricostruzione dell'economia italiana raggiunse una fase di consolidamento, egli riprese i propri progetti di espansione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IRNERI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IRNERI, Ugo Giulio Mellinato Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess. La famiglia era originaria [...] angolo dell'ufficio del padre. Dopo la nascita del primo figlio (1922), per rendere più stabile la propria posizione, si orientò verso il pubblico impiego; nel febbraio 1924 venne assunto presso la ragioneria della Cassa distrettuale di malattia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
faṡe
fase faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
Assadismo
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali