televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; [...] difase. Per ovviare a tali inconvenienti, l’inventore francese H. de France ha pensato di utilizzare il fatto che le variazioni di e dall’angolodi deflessione massimo del fascetto uscente dal cannone elettronico. Poiché tale angolo non può superare ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] ha un’apertura che è vista dal piano focale sotto un angolo 2α, la massima frequenza spaziale che il sistema può risolvere °C (punto E del diagramma Fe-C). La presenza di C disciolto nella fase γ abbassa il punto critico A3 nel diagramma Fe-C, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Firenze [1931]; U. Rellini, Le stazioni enee delle Marche difase seriore e la civ. italica, in Monum. Lincei XXXIV ( ragioni, oggetto di cupidige da ogni parte; Firenze, operosa, politicamente ed economicamente presente in ogni angolodi mondo, non ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] E. che da S. a N., eccetto che nell'estremo angolodi NE., dove, annullata o quasi l'efficacia mitigatrice dei venti occidentali le operazioni, assediando la città di Narva.
La prima fase della guerra non fu felice: Carlo XII di Svezia, che già aveva ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] un angolodi territorio bizantino che faceva parte dell'antica provincia Venetia et Histria, posta sotto il comando di un d'intervalli, ed anzi è verosimile che nella loro prima fase indicassero non già l'altezza assoluta dei suoni, ma bensì, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] solari nelle Shetland formano un angolodi 37° con la verticale perfino il giorno del solstizio d'estate. È degno di nota che, mentre quasi tutta dalla guerra e la liquidazione della breve fasedi boom dell'immediato dopoguerra avevano posto il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] all'Enneakrounos erano appunto lontani dall'Agorà che egli, giunto all'angolodi sud-est, là dove erano i Tirannicidi, abbandona con la sua alla frequenza dei commercianti italiani. Una fase nuova della vita di Atene si iniziò nel 1311, quando il ...
Leggi Tutto
di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] in cui il concetto di specialità muta e si evolve sembra il più utile angolodi osservazione dal quale guardare ordinamento, ma anche, come criteri ermeneutici generali, in ogni fasedi interpretazione e applicazione del diritto. Principi, che l'art ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] la metà dell'XI, risulta che questa prima fasedi urbanizzazione concerne principalmente l'industria molitoria. Ciò si palazzo dell'autorità suprema, l'estremità di un ponte di pietra, l'angolodi una strada o il lato di una piazza. È un connotato ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] a verificare il progresso dell’apprendimento dopo lo svolgimento di un’unità didattica o fase del programma) o anche p. di verifica del profitto, solitamente acquisite al termine di un periodo di studi. Sono definiti p. oggettive quegli strumenti ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), a causa dei loro moti intorno al Sole...
assadismo s. m. Il regime e il sistema di potere instaurati in Siria da Hafez Assad (1930 – 2000) e dal figlio Bachar Assad, che gli succedette nel 2000. ♦ Da qualunque angolazione la si guardi, una cosa è indubitabile: Mosca è la protagonista...